Trend alert | Camera da letto con stile: alla scoperta del Dressing table (o consolle da trucco)

Camera da letto con stile: alla scoperta del Dressing table (o consolle da trucco)

Sei alla ricerca di un mobile per la tua camera da letto davvero speciale? Un vanity table potrebbe fare al caso tuo. Vintage, romantico, minimal, colorato o glamour: hai solo l’imbarazzo della scelta! E se temi di non saper selezionare quello giusto, continua a leggere questo articolo per scoprire qualche buon consiglio di arredamento e vedere le idee più interessanti per dare un tocco di stile alla zona notte della tua casa.

Che cos’è un Dressing table

I dressing table (o vanity table) sono arredi per la zona notte costituiti da una seduta, uno specchio e un tavolo, spesso provvisto di luci, ripiani e cassetti in cui riporre accessori per la toeletta e il makeup. Con vanity table si intende, quindi, una postazione da trucco dove prepararsi per la giornata o un angolo di relax per rilassarsi alla sera.

Oggi, dopo alcuni anni relegato quasi nell’oblio, il vanity table è tornato di moda, un po’ anacronisticamente come simbolo di slow life, ma carico di glamour.

Vanity table: una lunga storia di design all’insegna del lusso

Non vorrei prenderla troppo alla lontana, ma l’origine più remota dei vanity table è nell‘antico Egitto: qui le donne più ricche usavano scatole splendidamente decorate per conservare profumi, trucchi e olii essenziali, poste su tavoli e in stanze specificamente dedicate alla preparazione. Successivamente, nella Francia del XVII secolo, la nobiltà recuperò questa usanza, commissionando ad artigiani e produttori specializzati mobili di lusso con applicazioni in oro, intarsi e specchi. Tra il 1920 e il 1930, l’uso delle consolle da trucco si diffuse in tutto il mondo, convertendo questo mobile in uno dei pezzi chiave del design Art Déco. Nei successivi due decenni, la presenza dei dressing table nelle camere da letto divenne sempre più popolare, promossa soprattutto dal cinema dell’età d’oro di Hollywood.

Camera da letto con stile: alla scoperta del Dressing table (o consolle da trucco)
Secret Garden, design di Marcel Wanders per Devon&Devon

Aziende come Fendi Casa, Tonelli Design, Bloomingville, Devon & Devon o Bonaldo rivendicano con forza il vanity table come elemento di arredamento imprescindibile per una camera da letto con stile. E gli oltre 250.000 post su Instagram per l’hashtag #dressingtable sembrano dar loro ragione.

3 buoni motivi per desiderare un Vanity table

Ecco alcune ottime ragioni per destinare un angolo della tua camera da letto a “zona delle vanità”:

1. Per avere tutti i tuoi accessori di bellezza sempre ordinati

Un tavolo da trucco ti permette di disporre di uno spazio ben organizzato in cui riporre tutti i tuoi accessori di bellezza – creme, lozioni, profumi, cosmetici, ecc. Finalmente tutto sarà sempre in ordine e saprai dove ritrovare ogni cosa.

Camera da letto con stile: alla scoperta del Dressing table (o consolle da trucco)
Vanity Table di Flou

2. Per creare uno spazio solo tuo e creare la tua routine di benessere

Viviamo in un mondo frenetico a cui negli ultimi anni siamo diventati sempre più insofferenti. Solo prendendoci cura di noi stessi possiamo evitare un burnout e affrontare con serenità ed entusiasmo le sfide di ogni giorno.

E allora perché non partire da un piccolo gesto quotidiano, come una routine di bellezza? Siediti al tuo vanity table, spegni lo smartphone, accendi una candela e coccolati anche solo per 15 minuti: fallo diventare il tuo rito quotidiano appena sveglia o alla fine della giornata, a seconda di quando senti di averne più bisogno.

3. Per conferire un tocco di stile alla tua camera da letto

Una zona notte con un dressing table diventa immediatamente suggestiva. È il segno di un’attenzione speciale per la propria casa e per chi la abita, nonché  di un gusto raffinato.

Se ti stai chiedendo se è un mobile adatto al tuo stile non preoccuparti: esistono consolle da trucco per qualsiasi tendenza di arredamento – minimal, romantico, vintage, industriale, rustico, orientale, ecc. L’importante è scegliere i materiali giusti e rispettare la palette cromatica dell’ambiente.

Camera da letto con stile: alla scoperta del Dressing table (o consolle da trucco)
Appartamento londinese di Studio Ben Allen | ph. French + Tye

Come scegliere il Dressing table perfetto per la tua zona notte

Segui questi 2 consigli per non sbagliare quando scegli il tuo vanity table:

Rispetta sempre gli spazi

Una delle principali regole dell’arredamento di interni è quella di rispettare lo spazio a disposizione: per stanze piccole meglio mobili compatti, mentre per quelle spaziose osa con mobili più voluminosi. Misura l’area in cui desideri inserire la tua nuova consolle per il make up per non sbagliare e verifica di avere spazio sufficiente per ogni movimento.

Hai una cabina armadio? Potresti pensare di riservare proprio lì uno spazio per la tua routine di bellezza quotidiana!

Prendi come riferimento i materiali e i colori della camera da letto

Introdurre un nuovo elemento di arredo in una stanza non è così facile come sembra: infatti, se non si ragiona sullo stile e le ispirazioni che hanno guidato la scelta di mobili e complementi, si può vanificare tutto il lavoro fatto e creare un effetto esteticamente sgradevole.

Camera da letto con stile: alla scoperta del Dressing table (o consolle da trucco)
Consolle trucco di Bonaldo

Per non commettere errori puoi ricorrere alla tua moodboard. Non ne hai una? Nessun problema: ragiona sull’arredamento della tua zona notte in questa prospettiva:

  • che materiali hai scelto per i mobili principali?
  • la struttura del letto è in metallo o legno?
  • di che materiale è la testiera del letto?
  • il pavimento è in pietra o parquet? 
  • i tendaggi sono a tinta unita o con fantasie? 

Rispondere a queste domande ti porterà sulla strada giusta per scegliere il dressing table giusto per la tua camera da letto, perfettamente in linea con il tuo stile.

Per approfondire leggi il post: Progettare una stanza | Come nasce una camera da letto dei sogni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche