Hai mai contato quante volte al giorno apri il frigo? Probabilmente, se le contassi, il numero sarebbe più alto di quanto potresti immaginare, ecco perché è fondamentale sapere dove posizionare il frigorifero in cucina. Quando si progetta bisogna tenere in considerazione la posizione del frigorifero in relazione allo spazio e alla disposizione di tutti gli altri elettrodomestici nella cucina.
Perché è importante la posizione del frigorifero? Perché la cucina deve essere funzionale e confortevole.
La funzionalità è molto importante nella composizione della cucina, bisogna tenere in considerazione un percorso fluido e funzionale che si basa sulla disposizione degli elettrodomestici in cucina e si può schematizzare in 4 passaggi:
- Conservazione del cibo nel frigo o nella dispensa
- Lavaggio degli alimenti
- Preparazione
- Cottura

Scopri gli studi sulla cucina di Margarete Schütte-Lihotzky!
Posiziona il frigo vicino al lavandino
Sono sicura che tutti voi vi sarete chiesti dove posizionare il frigorifero in cucina, il primo consiglio da tenere a mente è collocarlo vicino al lavandino: questa è la posizione più funzionale per ogni tipo di disposizione cucina.

Ricordati l’importanza dei piani d’appoggio
Nella disposizione della cucina lascia un piano d’appoggio tra il frigo e il lavello in modo tale da avere un’area di lavoro confortevole.

Distanzia il frigo dalla parete
Nella composizione della cucina è fondamentale tenere a mente che il frigorifero non potrà mai essere attaccato alla parete retrostante perché per il funzionamento dell’elettrodomestico è necessario che circoli aria sul retro.

Non lo notiamo mai in un frigo ad incasso ma la distanza del frigo dalla parete diventa un dettaglio importante quando si sceglie un modello freestanding.
Che sia da incasso o freestanding, l’importante è che si tenga in considerazione la posizione del frigorifero in relazione alle caratteristiche dell’ambiente.
Cosa fare quando hai una cucina spaziosa
Quando hai una cucina spaziosa la soluzione più funzionale per disporre gli elettrodomestici è quella di inserire il frigorifero a scomparsa nella parete della dispensa e avere sull’isola uno grande piano di lavoro.

Cosa fare quando hai una cucina stretta
Non tutto il male viene per nuocere, quando hai una cucina stretta la disposizione ideale della cucina è con le colonne su un lato e il piano lavoro sull’altro, in questo modo girandoti di 180 gradi avrai tutto a portata di mano!

Scopri di più sulle sulle cucine con penisola.
Cosa fare quando non vuoi inserire i pensili
Quando dal punto di vista compositivo preferisci avere una cucina bassa senza pensili, basta inserire il frigorifero tra le colonne o direttamente in un altro locale, magari in dispensa, per farlo sparire del tutto.

Come organizzare il frigorifero?
La personal organizer Nima Organizer ci dà qualche spunto per tenere organizzato il frigorifero: oltre a permetterti di avere tutto suddiviso per categoria, è utile per non sprecare cibo.
- La pulizia che deve avvenire almeno due volte al mese, in questo modo non permetterai a muffe e batteri di triplicarsi e far andare a male i tuoi cibi.
- Tieni i formaggi o pietanze che scadono prima davanti rispetto agli altri.
- Utilizza contenitori appositi per il mantenimento dei cibi già cotti avanzati (come Tupperware o contenitori in vetro)
- La frutta e verdura lavala e asciugala molto bene e riponila all’interno di sacchetti di carta, in quanto avranno il giusto apporto di umidità per non appassire.
- Prima di andare a fare la spesa, fai una foto all’interno del tuo frigorifero così da ricordarti cosa già possiedi, sempre che tu non abbia un modello supertecnologico che ti permette di connetterti dal supermercato.