Il whisky è la bevanda più famosa della Scozia, quella che non manca mai nei locali e grande motivo d’orgoglio nazionale. Tra le tante distillerie che offrono la possibilità di fare una visita e una degustazione io ho scelto una distilleria a Glasgow, The Clydeside Distillery.
Perchè visitare questa distilleria a Glasgow
Cercando online ho notato che la maggior parte delle distillerie erano ubicate in aperta campagna e che per arrivarci avrei dovuto usare una macchina o aggregarmi in un tour precofenzionato. Inoltre le distillerie erano tutte molto simili tra loro: le classiche case di campagne intonacate in bianco. Poi ho trovato lei:
- Ha una posizione comodissima, essendo lungo il fiume che attraversa la città. Io ho fatto una passeggiata a piedi e la trovo la soluzione perfetta per chi beve del whisky.
- Il tour e la storia di questo posto sono così coinvolgenti che anche chi non beve whisky può divertirsi.
- Ha un’architettura davvero stupenda, essendo realizzata con un intervento di recupero di un edificio storico.
- Non è eccessivamente costosa, perchè due ore circa di tour e degustazione costano 15 £.
L’architettura
The Clydeside Distillery si trova sul fiume Clyde a Glasgow, all’imbocco dell’antico porto e vicinissimo al Riverside Museum di Zaha Hadid. L’edificio originario è stato costruito nel 1877 ed era un’idrovora, che regolamentava il traffico nel porto ed era un punto fondamentale per il commercio del whisky.
Il progetto di recupero è stato affidato allo studio scozzese Hypostyle Architects, che ha trasformato l’edificio in una distilleria, con shop, servizi e ristorante. Il connubio tra nuovo e antico è molto forte, in quanto la distilleria è dislocata nell’addizione architettonica: un volume che ricorda i container per il trasporto delle merci sul fiume, che si apre verso il fiume Clyde con una vetrata gigantesca.
I lavori sono durati 54 settimane (praticamente 1 anno) e alla fine del 2017 la Clydeside Distillery ha aperto i battenti. Al piano terra si viene accolti dal ristorante con shop (di whisky, ovviamente). La visita inizia nella parte “antica” del complesso: qui si viene introdotti alla storia del whisky e di Glasgow, tramite filmati, infografiche e una guida.
Spostandosi poi, in modo del tutto naturale, nella parte “nuova”, si entra nella zona di produzione, dove si trovano le macchine che svolgono le principali funzioni per la distillatura.
La degustazione
Sì, è vero. Qui si parla perlopiù di architettura, però una nota sulla degustazione del Whisky è doverosa. Alla Clydeside Distillery fanno assaggiare 3 tipi diversi di whisky: il primo è delle Lowland, il secondo delle Highland e il terzo da Islay nelle Ebridi. E ti regalano anche il bicchierino da portare a casa per ricordo.
Ti piace questa distilleria a Glasgow? Scopri di più sullla Scozia!
Margaret MacDonald Mackintosh e il Glasgow Style
E non dimenticarti di lasciare un cuoricino! 😉
Ringrazio The Clyside Distillery per l’ospitalità.