Come disporre le strisce LED per un effetto wow

Come disporre le strisce LED per un effetto wow

La luce che non si vede è in grado di donare magia ed eleganza ad una stanza, qualsiasi essa sia. Oggi vediamo alcune ispirazioni, tratte dai miei progetti come architetta d’interni, su come disporre le strisce LED negli ambienti residenziali. Sono un elemento che nei miei progetti non manca mai, perché si unisce la bellezza alla praticità.

Tipi di strisce LED

Le strisce LED possono essere (semplificando) di due tipi diversi: o coperte da una veletta, ad illuminare in modo indiretto, oppure a luce diretta. Questa scelta progettuale condiziona anche la tipologia stessa della striscia e la sua qualità. Per le luci dirette è fondamentale scegliere una stripLED che abbia i chip molto uniti tra loro, in modo da garantire un effetto pieno. Per le luci indirette invece questa accortezza non è strettamente necessaria ed eventualmente si possono abbassare i costi.

Disporre le strisce LED in corridoio

Lo spazio di soglia non va sottovalutato e l’inserimento di strip led a soffitto e di faretti incassati nel cartongesso del muro permette di creare un’atmosfera scenografica, di luce nascosta. Abbinato ad un profumatore ambientale diventa un perfetto esempio di progettazione sensoriale.

Come disporre le strisce LED per un effetto wow
©Violetta Breda per Architempore srl

Nel caso di un corridoio è fondamentale esaltare i punti forti: una strip led che percorre la lunghezza aiuta ad avere una luce soft e diffusa ovunque in modo uniforme. In questo caso poi i faretti sono stati ubicati in corrispondenza delle colonne, che sono in aggetto rispetto al muro, riproponendo la scansione architettonica dello spazio.

Disporre le strisce LED in salotto e in sala da pranzo

Il salotto e la sala da pranzo sono ormai una stanza unica, che io chiamo zona living. Si tratta di un luogo ibrido della casa, dove ci si rilassa nella propria intimità, ma anche dove si accolgono gli ospiti e per questo deve coniugare esigenze e momenti completamente diversi. Deve essere accogliente, ma deve anche saper stupire un po’. Gli effetti speciali si possono dare con un gioco di luci LED, tra faretti e strip LED, in modo da saper interpretare le diverse esigenze.

Come disporre le strisce LED per un effetto wow
©Violetta Breda per Architempore srl

Un’idea è quella di far correre le luci LED nel controsoffitto, con tagli di diverso tipo a seconda della situazione progettuale e dei singoli gusti. Per esempio, in presenza di tende si possono nascondere delle luci nella guida. In questo specifico caso che vedi nelle immagini, i clienti mi hanno di osare per un effetto wow. In salotto il mobile TV è su misura, con faretti che illuminano l’interno e una striscia sotto alla parte rialzata, a fare da luce di cortesia perfetta per quando si guarda la TV.

Come disporre le strisce LED per un effetto wow
©Violetta Breda per Architempore srl

La striscia LED che illumina il controsoffitto è nascosta da una veletta e corre fino al pavimento, con un taglio diagonale che richiama il mobile su misura. In sala da pranzo invece, oltre ad un lampadario a sospensione sul tavolo ci sono due strisce LED parallele, a vista, sul soffitto: questo per poter illuminare gradatamente tutta la stanza oppure solo il tavolo. Questa è solo un’idea tra le tante, il bello è poter personalizzare ogni casa seguendo il proprio gusto e il proprio budget!

Disporre le strisce LED in bagno

Il bagno è una zona della casa dedicata al relax e le strisce LED sono perfette per creare un’atmosfera sofisticata, quasi da spa, ad esaltare particolari arredi o soluzioni progettuali.

Come disporre le strisce LED per un effetto wow
©Violetta Breda per Architempore srl

Un esempio classico è la doccia, dove si possono nascondere faretti lungo tutta la parete e strisce LED in alto, nascoste dietro spessori o controsoffitti. Un’altra soluzione è illuminare sotto ai mobili e ai sanitari, che oltre a creare un’allure da boutique hotel, permette di avere una luce di cortesia e non sbattere da qualche parte di notte.

Vuoi un progetto illuminotecnico per la tua casa?

Scrivimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche