Prendi una camera da letto arredata in stile minimal, una parete isolante che non può essere forata e un forte desiderio di cambiamento. Si tratta della camera di Gianluca, il redattore della rubrica Architech qui sul blog: voleva decorare le pareti della camera da letto in modo da cambiare il look e vivacizzare la stanza.

In questo caso ho pensato ad una parete con un motivo astratto: 5 colori alternati, intervallati da uno spazio bianco per mantenere luminosità e respiro.

La scelta della palette dei colori
Il primo step è scegliere i colori con cui realizzare il disegno. Possono essere anche solo 2, fino a un massimo di 5 (come ho scelto io). Consiglio di non sceglierli in modo casuale a seconda di quelli che preferisci: è bello circondarsi da colori amati, ma devono anche essere armonici tra loro e non incupire la stanza. In questo caso la scelta è ricaduta sulla palette di 5 colori blu di Wilson&Morris, un marchio italiano di pitture decorative.

In ordine dal più chiaro al più scuro, si tratta di Petite Blue, Early Day, Shady, Nautical Blue e Tempesta. Un secondo consiglio è quello di realizzare su carta (o modello 3D eheheh) il tuo progetto. Vedere i colori accostati tra loro, tracciare il disegno e capire le dimensioni effettive sono step fondamentali.

Come decorare le pareti della camera da letto in pratica
Il primo step è quello di ridipingere la stanza con il colore di base, ossia il bianco. Non ti consiglio di scegliere un altro colore, perché avrai bisogno di una base chiara e luminosa e il bianco assoluto è il colore migliore. Puoi scegliere il tipo di pittura che preferisci ed effettuare anche eventuali trattamenti di protezione sulle pareti. Una volta asciutta puoi procedere con lo scotch e realizzare il disegno: attenzione a tracciare linee diritte!

E poi… armati di rulli o pennelli e inizia a dipingere! Come hai visto nel video in alto per questa superficie abbiamo utilizzato pennelli piatti da pittura, che sono più difficili da usare ma permettono una precisione maggiore.

La scelta di decorare le pareti della camera da letto in questo modo è stata dettata soprattutto dal fatto che la stanza appariva spoglia e priva di personalità. Il pannello fonoassorbente impedisce, in questo caso, di forare la parete per appendere mensole e quadri: come riempire quindi quel vasto spazio bianco? Ecco la soluzione creativa!
I pro e i contro
Sicuramente è un lavoro impegnativo, che prende poco meno di una settimana. Sicuramente è un lavoro che comporta costi elevati in pitture. Tuttavia, se ben fatto, è duraturo, facile da sistemare in caso di piccole macchie e sorprendente.

Dormire in una camera da letto letteralmente “da sogno” è molto importante, per la nostra serenità e il nostro benessere! La felicità come stile di vita parte sempre dal luogo in cui abitiamo.

E tu hai voglia di decorare le pareti della camera da letto?
Contattami per un progetto di relooking completo della tua stanza!
In questo articolo compaiono prodotti che mi sono stati inviati in omaggio da Wilson&Morris. Questo non inficia tuttavia le mie opinioni, ma fornisco una valutazione onesta di tutti i prodotti e servizi sponsorizzati.