Cucina open space: 5+1 idee per una casa moderna e funzionale

cucina open space

La cucina open space rappresenta una soluzione moderna ed elegante per chi desidera un ambiente fluido e multifunzionale. In una cucina open space il progetto può variare notevolmente a seconda delle esigenze individuali, ma l’obiettivo principale è quello di creare un’atmosfera accogliente e zone d’uso pratico. Tra le diverse idee open space, la più popolare è la fusione di cucina e soggiorno, un’opzione che consente di massimizzare lo spazio disponibile.

Cucina e soggiorno insieme: piccoli o grandi non importa

In un progetto open space, cucina e soggiorno insieme, sia che si tratti di spazi piccoli o grandi, rappresenta un’opzione creativa e flessibile per creare un ambiente conviviale e multifunzionale. Unire questi due spazi può offrire numerosi vantaggi, come una maggiore interazione sociale e una sensazione di apertura e spaziosità.

Nei piccoli appartamenti o negli open space di dimensioni ridotte, l’arredamento di una cucina e soggiorno combinati richiede un’attenzione particolare all’ottimizzazione dello spazio. È fondamentale scegliere mobili e accessori che siano funzionali e versatili, come tavoli e sedie pieghevoli, divani con contenitori integrati o mobili componibili.

D’altra parte, se si dispone di un’ampia area per cucina e soggiorno, si può giocare con la disposizione degli elementi per creare diverse zone d’uso. Ad esempio, si potrebbe considerare l’installazione di un’isola centrale che funge da separazione tra le due aree e offre spazio aggiuntivo per la preparazione dei pasti o come superficie di lavoro.

Per avere una zona giorno più ampia molto spesso si sceglie di eliminare le pareti divisorie tra cucina e salotto: una scelta quasi obbligata negli ambienti piccoli, viene spesso usata anche in appartamenti dal metroquadro generoso.

Portfolio | Progetto per un seminterrato abitabile a Milano
Foto Conti – Zani | Progetto Arch. Ardiani Breda | Realizzazione Architempore srl | Un open space in un seminterrato – scopri gli AS87 Apartments

E quindi, qual è il modo giusto per arredare un open space cucina-soggiorno? Molto spesso il pavimento è in continuità con il salotto, i mobili sono coordinati e rispondono a più funzioni, gli spazi sono fluidi e così anche i mobili, ogni oggetto viene scelto guardando la stanza nel suo insieme.

Ecco cinque idee da scoprire per arredare un open space!

La cucina ad isola

L’arredo delle cucine a vista open space cerca di dare risposta alle nuove trasformazioni degli spazi abitativi che diventano sempre più multifunzionali. La cucina ad isola diviene il fulcro dello spazio condiviso e trasforma lo spazio chiuso della cucina in spazio aperto di conversazione.

Cucina open space: 5 idee da copiare
© Caterina Pilar Palumbo / thecaterpilar

Un aspetto da non sottovalutare? Il problema degli odori. In questo mio progetto ho usato una cappa filtrante integrata nel piano a induzione, e quindi invisibile. Per non ostruire la vista, i vapori, invece di andare in alto, vengono aspirati nel piano.

Se vuoi approfondire l’articolo sulle cucine ad isola, leggi qui!

L’uso del colore per definire lo spazio

In questo progetto viene usato un colore acceso per delimitare la zona cucina e pranzo, una scelta compositiva di grande impatto che fa da fil rouge di tutta la casa. Credo sia una scelta vincente anche quando si vuole solamente ristrutturare una zona e non ribaltare tutto l’appartamento.

Cucina open space: 5 idee da copiare
© Colombo Serboli / ph.RobertoRuiz

Come arredare una cucina open space quando si vuole ristrutturare parzialmente la casa: usando il colore!

Una geometria complessa

cucina open space
© Ruetemple architects

In questo progetto la caratteristica vincente è la sovrapposizione di vari piani visivi e la giustapposizione di materiali e di funzioni: il tavolo, il mobile laterale su misura e in fondo la cucina bianca. L’unione di queste geometrie crea un ambiente articolato, diverso dal solito. Il mobile in legno sulla sinistra viene utilizzato dalla zona cucina, dal living e dal corridoio, in questo modo è lui che articola e divide lo spazio.

Una soluzione openspace, ma con spazi ben definiti a seconda delle funzioni.

Uno schermatura verde

Un’ottima idea per schermare parzialmente la cucina è quella di inserire del verde che scende dal soffitto. In questo modo si crea un filtro permeabile e sempre in evoluzione tra le due zone del living. In alternativa si può valutare di inserire una libreria.

cucina open space
© Aviram Kushmirski architects

Gli aspetti negativi? Dato che è tutto a vista, ricordati che bisogna tenere in ordine! Scopri quali sono i consigli per organizzare i cassetti della cucina.

Un lampadario scenografico

La luce uniforma lo spazio: con un lampadario scenografico non avrai più il problema di dover abbinare la cucina con il salotto, sarà lui l’elemento centrale. La trovo un’ottima soluzione soprattutto quando si hanno i soffitti alti!

Cucina open space: 5 idee da copiare
© Killing Matt Woods

La tipologia di luce inserita in questo open space è di due tipi: un led a soffitto e una sospensione sopra il tavolo dell’area break. Partendo dal presupposto che la cucina open space è uno spazio multifunzione, è buona abitudine scegliere diverse tipologie di luci che creano atmosfere diverse a seconda delle differenti modalità d’uso della stanza.

Idea bonus: usare il controsoffitto come elemento di arredo dell’open space

Nella cucina salone open space, il controsoffitto può fungere da elemento di divisione visiva. Il controsoffitto di un open space può essere progettato in varie forme e stili, contribuendo a definire due ambienti diversi e separati e a creare un’atmosfera unica.

Stai pensando di unire cucina e soggiorno in uno spazio open-space? Contattaci per scoprire idee e progetti eleganti e moderni che aumenteranno il comfort abitativo (e il valore!) della tua casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche