Il colore è il protagonista vero di questa edizione 2017 della Milano Design Week. Naturalmente i trend si scoprono in fiera e io ci sono stata alla sua apertura: se vuoi sapere cosa vedere al Salone del Mobile 2017 che sia imperdibile, sappi che sarà il colore a guidarti tra gli stand! Il colore dell’anno secondo Pantone è il Greenery, ma non è il solo colore di tendenza. Oltre a (50) sfumature di verde, regnano sovrani anche il rosa, il marsala, il greige, l’azzurro denim e il blu.
Petite Friture
Per un attimo ho pensato di essere nel mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie. Colpa di piattini con orecchie da coniglio appesi alle pareti e lampade a sospensione dalla forma di salsicce in vetro e di cactus in morbida stoffa blu e arancioni (anche la foto in alto è di questo stand). Questo brand francese esplora il mondo dell’arredo con una vasta gamma di prodotti proposti: dalle carte da parati, ai tavoli, ai divani, alle lampade. Il loro motto è rendere felici e secondo me ci riescono appieno!

Gebrüder Thonet Vienna GmbH
Questo famoso brand austriaco ha deciso di puntare su colori e ironia: originalità è la parola chiave che accompagna le nuove proposte del 2017. Tra queste spiccano i prodotti proposti in collaborazione con LucidiPevere Design Studio, la poltroncina Chignon (in foto) e la poltroncina Pince. Volumi morbidi, tessuti colorati e leggeri. Il dettaglio “classico” è dato dalle linee della struttura e dal materiale, il legno, che da sempre caratterizza le sedute Thonet.

Arper
“Together” è il leitmotiv di Arper per il Salone del Mobile 2017. Una prospettiva inedita, che mette le relazioni al centro del sistema design. Tra le sue proposte spiccano la collezione Arcos e Cila (in foto). Comoda e al contempo leggera, la scocca in plastica è disponibile in sei tonalità, con seduta imbottita o interamente rivestita in un’ampia gamma di tessuti e colori. La base può essere realizzata in legno o in metallo, con struttura a quattro gambe, slitta o trespolo.

Altreforme
Altreforme è il classico brand che o si ama o si odia. Esagerato, colorato e irriverente: perfetto per chi ama i colori forti e uno stile pop. Quest’anno presenta un’inedita collezione di pezzi di design ispirata ad un mondo metallic-cyber: la collezione Galactica. Questa nuova collezione vuole essere un omaggio all’architetta Eileen Grey, avvenirista e anticonformista designer.

Ethimo
Un brand di prodotti outdoor dalle linee molto classiche… che quest’anno ha scelto di staccarsi completamente dal suo stile usuale e si è affidato, tra il resto, alla creatività di Matteo Thun+Antonio Rodriguez! Hanno realizzato la collezione “allaperto”, il cui elemento cardine è la struttura in legno, concepita come una vera e propria matrice genetica che ‘incornicia’ diversi e straordinari panorami.

Miniforms
Lo stand di questa azienda veneziana quest’anno punta tutto sulla geometria: pieni e vuoti, volumi tondi e squadrati. Le contrapposizioni sono armonizzate dagli abbinamenti di colore. Il tutto aiuta a focalizzare l’occhio sui dettagli, sempre spiritosi.

Arketipo Firenze
Arketipo non si pone come un’azienda, ma come laboratorio artigianale di idee e questa filosofia si riflette anche sui progetti. Le loro proposte sono caratterizzate da forte artigianalità e legame con il territorio fiorentino. Le lampade e i complementi d’arredo, tra cui spiccano divani componibili e sofà, hanno prima di tutto un’attenzione per l’estetica: come la lampada Iride, che ricorda più un’opera d’arte che una semplice lampada.

Cattelan Italia
Il core business di Cattelan Italia si concentra da sempre sui tavoli. E anche quest’anno non poteva non stupire: sto parlando della linea Keramik. Applicata sia alla collezione Roll che Premier, consiste in un piano in ceramica dalla finitura personalizzabile: le proposte presentate in stand puntano soprattutto su vetro ed effetto marmo (instagram addict, dove siete?).

Circu
Un brand portoghese, creato nel 2015 e dedicato ai bambini che amano sognare. L’allestimento e i prodotti mi hanno conquistata in pieno: specchi magici, che in realtà sono monitor, una mongolfiera che diventa un letto per gli appassionati di Up! e un razzo spaziale che ci porta subito a Toy Story.

Ames
Un’azienda tedesca, che però ha tutta la sua produzione a Tunja, la città più elevata della Colombia. La collezione Caribe è sicuramente nella mia lista di cosa vedere al Salone del Mobile 2017, per la sua attenzione all’artigianalità e al riciclo, con un design ispirato dalla tradizione. Sono prodotti in fili di plastica, perfetti come arredi per l’outdoor, disegnati da Sebastian Herkner.

CC-Tapis
Anche per questa azienda di punta del mondo dei tappeti la parola chiave è originalità. Forme geometriche e color block vengono presentati sui tappeti, che nello stand sono appesi alle pareti come dei veri e propri quadri. I loro tappeti sono fatti a mano in Nepal e sono in pura lana.

Un breve bilancio su cosa vedere al Salone del Mobile 207
Sicuramente l’era del minimal sta tramontando e chi, come me, ama interni caldi e avvolgenti sarà soddisfatto. Personalmente ho trovato questa edizione più fresca e con alcune collezioni davvero interessanti: complice anche il mio desiderio di cercare un design che mi faccia evadere dal quotidiano e stimoli la mia parte ironica e divertente. È anche l’anno di Euroluce, al quale ho dedicato un intero editoriale, riguardo le novità del settore illuminazione, dove la parola chiave è “luce led”.
7 comments
Gli oggetti di design mi piacciono tantissimo 🙂
eheheheh, sei nel posto giusto! Durante la settimana e soprattutto nelle prossime pubblicherò il meglio che ho visto #staytuned 😉
Tantissimi eventi interessanti.
Articolo molto utile! 🙂
Grazie mille, sono felice ti sia piaciuto! 🙂 Se passi da Milano fammi un fischio!
Anche quest’anno la settimana più lunga dell’anno è iniziata 😀
esatto! 🙂
Molto interessante questo articolo ! Almeno so come orientarmi