Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)

Amburgo è una città commerciale tedesca, seconda soltanto a Berlino.  Una città portuale, seppure non di mare, affacciata sul gigantesco fiume Elba. Una città moderna, che non teme di mostrare i segni del passato. Un weekend per visitarla è perfetto: scopri cosa vedere ad Amburgo!

Il Rathaus e il centro città

La prima tappa obbligata è il Rathaus, un imponente edificio situato nel cuore della città che sicuramente non passa inosservato: classe 1887, ha addirittura più stanze di Buckingham Palace (ingresso a pagamento con visita guidata obbligatoria).

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
L’intera piazza è allestita a mercato con produzioni artigianali.
Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Gli interni del Rathaus lasciano davvero senza fiato!

Molto pittoresco è anche tutto quello che c’è intorno al Rathaus, a cominciare dall’Alsterkaden, i portici sotto i quali si trovano diversi locali in cui poter bere un caffè con vista, e che vista!

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Patate in 100 modi diversi, crauti, funghi e le immancabili salsicce!

Lago Alster

Non perderti il Binneralster, il più piccolo dei due laghi artificiali della città. Se ti avanza abbastanza tempo fai una passeggiata lungo il lago, magari sconfinando addirittura fino all’Außenalster e fermati a bere una birra in uno dei tanti pittoreschi locali lungo le sponde, ad aspettare il tramonto.

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Una vista del centro città, dal Lago

Nikolaikirche e Michaeliskirche

Poco distante dal Rathaus si trova la maestosa Nikolaikirche, di cui oggi rimane soltanto il campanile: dopo il bombardamento del 1943 è stata presa la decisione di non ricostruire la chiesa e di renderla un luogo di memoria collettiva.

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Le rovine diventano baluardi per la memoria. Non dimenticare è importante.

Andando invece verso il porto si incontra Michaeliskirche, (Michael per gli amici) e il suo campanile alto 82 metri, simbolo della città. Da sempre rappresenta il punto di riferimento per i marinai che tornavano a casa o passavano sull’Elba: Amburgo è una città simbolo della multiculturalità e accoglienza.

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Nessun uomo è illegale.

Deichstrasse

Se ami l’architettura tradizionale la puoi vedere qui, nella via più antica di Amburgo, sopravvissuta ai bombardamenti delle due guerre e all’enorme incendio che distrusse quasi tutto il centro città nel 19esimo secolo.

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Una via pedonale e imperdibile!

L’atmosfera fiabesca è coadiuvata da una serie di piccole caffetterie e bar dove mangiare qualcosa di tipico. Io non so rinunciare alle aringhe!

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Aringa in tutte le salse… Letteralmente!

Il porto e il giro dell’Elba

Il cuore pulsante di Amburgo è lui, il porto commerciale. File e file di container si stendono a perdita d’occhio: il modo migliore di visitare il porto è dall’acqua.

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Splendido panorama nuovo e antico!
Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Un giro tra i container è davvero irrinunciabile!

Speicherstadt

Separa il porto vero e proprio dal quartiere di Hafencity. Si tratta del complesso di magazzini più grande del mondo ed è interamente costruito in mattoni faccia a vista. È stato parzialmente distrutto dai bombardamenti, ma successivamente è stato sottoposto a un restauro “com’era-dov’era” e oggi si può nuovamente ammirare in tutta la sua grandezza.

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Uno scorcio famosissimo di questa zona

All’interno ospita musei e bar, compresa un’antica torrefazione dove ti consiglio di fermarti.

Hafencity

Questo nuovo quartiere è una sorta di “città nella città”. Un progetto urbanistico davvero ambizioso, che ha reso Amburgo una città moderna e vivibile. Diciamo che è in cima alla lista di cosa vedere ad Amburgo per molti appassionati di architettura e architetti. Io mi ci sono persa, naso all’aria!

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
La città nella città. Uno sviluppo sostenibile è fondamentale per una vita confortevole.

Leggi la mia guida dedicata ad Hafencity, una città nella città!

Cosa vedere ad Amburgo: guida per architetti (e non solo)
Questa foto della Elbphilarmonie è di qualche anno fa: da poco è stata inaugurata.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche