Se hai una casa con giardino puoi realizzare molti progetti interessanti con i quali aumentare il valore del tuo immobile e la qualità della vita di chi lo abita. Tra questi progetti, uno dei più allettanti, soprattutto nella bella stagione, è sicuramente quello di una piscina da esterno.
Se ci pensi da un po’ di tempo, ma hai molti dubbi su che tipo di piscina inserire nel tuo giardino, questo post ti sarà utile per capire quali sono le principali tipologie di piscine in commercio e come scegliere quella più adatta alla tua casa e alle tue esigenze.

4 punti da tenere in considerazione prima di scegliere una piscina da giardino
Per compiere la scelta giusta ci sono alcune considerazioni preliminari da fare:
- quanto spazio hai a disposizione: questo è fondamentale per scegliere la piscina da esterno della dimensione giusta. Per questo è fondamentale rivolgersi a un progettista: in base al terreno, allo spazio e alle tue esigenze saprà dimensionare nel modo migliore la tua piscina.
- di quanto budget disponi: come vedremo tra poco, ci sono piscine più costose (quelle permanenti) e altre più economiche (quelle provvisorie, come le piscine gonfiabili, che durano una stagione o due). Per quelle interrate dovrai considerare, oltre al costo di progettazione e di realizzazione, quello per realizzare lo scavo.
- quale sarà il principale uso della piscina: installare una piccola piscina per far giocare i bambini è molto diverso da installarne una idromassaggio in cui rilassarsi o una di 10 x 3 metri in cui nuotare.
- la resa estetica che ti aspetti: se hai un giardino di buone dimensioni devi valorizzarlo scegliendo una piscina che si adatti allo stile del tuo spazio esterno. Questo significa optare per modelli e materiali coerenti con il design della tua casa.

Piscine interrate vs fuori terra: qual è la scelta migliore?
Un giardino con piscina è il sogno di molti ma scegliere tra le tante opzioni disponibili può essere davvero difficile. Un modo per non sbagliare è quello di esaminare pro e contro di ogni soluzione. Una prima fondamentale distinzione è tra piscine fuori terra e piscine interrate.
Una piscina interrata richiede lavori di scavo: si realizza una buca nel terreno e qui si inserisce la vasca. Invece, una piscina fuori terra si innalza dal suolo verso l’alto, quindi non necessita di escavazioni e cantieri edili per la posa in opera.

Una piscina interrata richiede anche un intervento di impermeabilizzazione effettuato da professionisti specializzati, proprio per la natura particolare della piscina. In questo tipo di interventi infatti è importante usare il sistema impermeabilizzante migliore, in quanto la piscina è per sua natura in costante contatto diretto con l’acqua!
Piscine da esterno fuori terra
Le piscine fuori terra hanno diversi vantaggi: sono resistenti, più facili da installare rispetto a quelle interrate e, di conseguenza, più economiche. In genere sono piscine removibili, che alla fine dell’estate possono essere smontate e messe da parte per l’anno successivo (risparmiando così i costi di manutenzione della stagione invernale). Proprio per questa loro caratteristica “temporanea”, avere una piscina esterna installata in giardino non modifica la categoria catastale dell’immobile (e di conseguenza la rendita rimane invariata).

Ci sono piscine fuori terra di molte forme, dimensioni e materiali. In quanto alle forme, puoi trovare piscine rettangolare, rotonde, ovali o persino ottagonali. Ampia scelta anche per i materiali: ci sono piscine in legno, in pvc, in pannelli d’acciaio e piscine rivestite.
Piscine da giardino interrate e seminterrate: valgono la pena?
Realizzare una piscina interrata è un progetto più complesso (prevede una fase di progettazione, lavori di scavo, la richiesta di autorizzazione al Comune e una eventuale variazione della categoria catastale) e più costoso rispetto alle piscine fuori terra, ma valorizza al massimo livello lo spazio esterno di una casa.
Il risultato è quello di una piscina perfettamente integrata nel giardino.
Esistono piscine interrate di varie metrature e forme, prefabbricate o personalizzabili e con diverse funzionalità aggiuntive (come il getto idromassaggio). I costi e le tempistiche di realizzazione variano, ovviamente, a seconda del progetto, delle dimensioni della piscina, delle funzionalità e dei materiali scelti.

Vediamo 2 interessanti tipologie di piscine interrate con ottime prestazioni e un’interessante resa estetica:
1. Piscine interrate in pannelli di acciaio zincato o inox
Hanno una durata paragonabile a quella di una piscina in muratura, tempi di installazione rapidi e costi leggermente inferiori rispetto ad altre tipologie di piscine da esterno interrate.
2. Piscine interrate monoblocco in polipropilene o vetroresina
Le piscine in vetroresina sono più costose di altre soluzioni, in particolare per i materiali utilizzati, mentre sull’installazione i costi sono inferiori. L’installazione di questa tipologia di piscina, infatti, è abbastanza veloce: basta appoggiare la vasca monoblocco nello scavo, dopo aver livellato il terreno e, eventualmente, aver costruito una soletta.
Piscine da giardino: la perfezione sta nei dettagli
Come hai visto, esistono molte tipologie di piscine da esterno: per scegliere quella giusta per te devi considerare le caratteristiche del tuo giardino e lo stile che vuoi affermare nello spazio esterno della tua casa.
Non dimenticare i dettagli: ad esempio, puoi giocare con gli arredi a bordo piscina o apportare un tocco di eleganza alla tua oasi personale con una suggestiva piscina a sfioro come questa:

Qual è la tua piscina da esterno preferita?