Come ho ristrutturato la mia casa: idee e consigli utili per ristrutturare un appartamento

Come ho ristrutturato la mia casa: idee e consigli utili per ristrutturare un appartamento

Conviene ristrutturare una casa degli anni ‘60 o ‘70? 

Se stai pensando di comprare casa sono sicura che ti sei fatto questa domanda e che sei alla ricerca di una risposta chiara e sincera. Ti parlerò del mio caso: dopo aver cercato la casa dei miei sogni per mesi, e aver valutato appartamenti di nuova costruzione e altri con qualche decennio già sulle spalle, ho seguito il cuore e l’istinto e ho deciso di ristrutturare un appartamento degli anni ‘60.

Oggi posso dire che non potrei essere più felice della mia decisione e soddisfatta del risultato finale: Casa² è la casa-casa che io e Gianluca abbiamo sempre sognato!

Come ho ristrutturato la mia casa: idee e consigli utili per ristrutturare un appartamento

Ma come siamo arrivati a questo punto? Quali sfide abbiamo dovuto affrontare per ristrutturare la nostra casa? In questo post voglio aiutarti a capire quali sono i passaggi per ristrutturare una casa e cosa sapere prima di iniziare i lavori. Se la ristrutturazione di un appartamento “vecchio” è la strada che hai scelto, qui troverai la roadmap da seguire.

Perché comprare una casa degli anni ‘60 o ‘70 invece di una nuova?

Ci sono due riflessioni che dovresti fare: la prima è che le case che si costruivano qualche decennio fa erano in genere più grandi rispetto alle costruzioni odierne – parliamo di appartamenti di 120-140 m² rispetto agli attuali 75-80m² di un appartamento medio.

Moodboard: cos'è e come crearne una per la tua casa (con esempi)
La moodboard per il progetto Casa

La seconda riflessione interessante che dovresti fare se ti trovi al bivio tra comprare una casa usata o una nuova è che, se decidi di ristrutturare un immobile, potrai personalizzare il progetto del tuo appartamento e vederlo svilupparsi sotto i tuoi occhi.

Come comprare casa: la guida per chi acquista per la prima volta.

Ma conviene comprare una casa da ristrutturare?

Un immobile usato da ristrutturare costa in genere meno di uno nuovo, ma se poi devi aggiungere all’importo il costo dei lavori edili di ristrutturazione, vale davvero la pena procedere per questo cammino? Sì, perché un appartamento ristrutturato aumenta il suo valore di quasi il 30%. Inoltre, in molti casi è possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali concesse dallo Stato, come il Bonus 110%, l’Ecobonus o il Bonus Facciate

Scopri tutti i nuovi Superbonus e bonus minori approvati per il 2022.

Vorresti ristrutturare una casa ma ti spaventano i tempi e i costi di una ristrutturazione? Voglio rassicurarti: se ti affidi a una ditta edile seria e professionale, eviterai la stragrande maggioranza dei problemi e ritardi tipici di una ristrutturazione e avrai sempre un professionista di fiducia al tuo fianco.

Come ho ristrutturato la mia casa: idee e consigli utili per ristrutturare un appartamento

Come ristrutturare casa: da dove partire

Quando ci si appresta a ristrutturare una casa o un appartamento sono molti gli elementi che entrano in gioco: le condizioni dell’immobile e le esigenze abitative del nuovo proprietario, cioè TU, sono le prime questioni da affrontare. Gli interventi di ristrutturazione devono essere pianificati con attenzione per rispettare il budget stabilito e impiegare nel migliore dei modi ogni risorsa disponibile.

Per tutti questi motivi, il disclaimer doveroso di questa guida alla ristrutturazione di una casa è che puoi raccogliere idee dalla mia esperienza con Casa², ma poi dovrai valutare con un’impresa edile ciò che si può fare nel tuo caso specifico, e soprattutto quali sono gli interventi che valorizzeranno davvero la tua casa. 

L’elenco dei lavori di ristrutturazione del mio appartamento

Il percorso che porta un immobile anonimo a convertirsi nella casa dei tuoi sogni è fatto di tappe rigorose e imprescindibili, che dovrai affrontare con un professionista al tuo fianco.

1. Il progetto con moodboard e la definizione della palette dei colori

Il progetto di Casa² è iniziato dalla definizione della sua moodboard, ovvero la creazione di una raccolta di materiali visivi che definiscono lo stile della casa. Con la moodboard si stabilisce la palette dei colori e i materiali che saranno utilizzati nella ristrutturazione e poi nel progetto di interior design. Questo step è fondamentale per noi di Architempore perché ci consente di presentare ad ogni cliente una proposta chiara di sviluppo del progetto.

Moodboard: cos'è e come crearne una per la tua casa (con esempi)

2. Lo sviluppo del concept e la gestione del progetto 

La seconda fase della ristrutturazione di Casa² ha previsto lo sviluppo del concept del progetto con la realizzazione di render fotorealistici. Insieme al team di collaboratori specializzati di Architempore abbiamo realizzato un attento studio della distribuzione degli spazi e degli impianti.

3. La realizzazione della ristrutturazione

Nel nostro caso, abbiamo optato per un rifacimento completo della casa: abbiamo demolito il pavimento esistente e realizzato da zero massetti e sottofondi, eliminato le pareti che non rientravano nel progetto e realizzato nuove partizioni in cartongesso dove previsto. 

Come ho ristrutturato la mia casa: idee e consigli utili per ristrutturare un appartamento

Per quanto riguarda gli impianti della casa, abbiamo rifatto quello idraulico, elettrico e citofonico, chiuso l’impianto del gas e creato le linee per telefono e rete dati. 

Focus: la ristrutturazione del bagno

Il bagno di Casa² è stato completamente ristrutturato: per prima cosa abbiamo impermeabilizzato pavimento e pareti con ciclo Volteco. La stanza da bagno presentava un ostacolo importante: non era possibile installare una vasca da bagno. L’abbiamo affrontato optando per una spettacolare doccia walk-in senza piatto doccia. Per il rivestimento delle pareti e il pavimento abbiamo scelto la resina, un materiale che non solo ha una resa estetica incredibile, ma che gode anche di ottime caratteristiche fisiche che lo rendono un materiale estremamente pratico.

Se ti interessa l’argomento, leggi il post sui 5 motivi per scegliere un bagno in resina.

Per il progetto del bagno in resina di Casa² il nostro fornitore e partner è stato Metropolis®, divisione di IVAS SpA. Abbiamo deciso di rivestire una delle pareti del bagno di Casa² con piastrelle di grande formato: in questo caso ci siamo affidati a uno storico fornitore di Architempore: Ideoteca. Il vetro della doccia e le rubinetterie in acciaio inox sono di MINA e qui ti spiego perché ho scelto questo brand per il bagno di Casa² (così come per la cucina).

Come ho ristrutturato la mia casa: idee e consigli utili per ristrutturare un appartamento

Pareti, pavimento e tinteggiatura

Procedendo con i lavori di ristrutturazione dell’appartamento, ci siamo concentrati sulle pareti: abbiamo raddrizzato i muri “fuori piombo”, ovvero le pareti storte, applicato l’intonaco e, successivamente, il rasante per livellare le pareti e renderle uniformi e lisce al tatto. A questo punto abbiamo dato la prima mano di pittura. Abbiamo posato un parquet in bamboo in tutta la casa (tranne in bagno), ricorrendo ancora una volta alle splendide proposte di Ideoteca. Per l’imbiancatura finale ci siamo nuovamente affidati ai prodotti di IVAS.

Lampade, carte da parati e arredi

La scelta dei punti luce di una casa può essere complicata, ma partendo da un buon progetto iniziale tutto diventa più facile. Nel mio caso, avevo chiarissimo lo stile che volevo dare al mio appartamento e l’atmosfera che volevo ricreare in ogni stanza. Per la camera da letto ho scelto delle lampade a sospensione di Zava Luce, mentre per la zona giorno mi ha conquistato la combinazione di Hilow e Ypsilon, due lampade di design di Panzeri.

Come ho ristrutturato la mia casa: idee e consigli utili per ristrutturare un appartamento

Tornando alla camera da letto, ho scelto di dare personalità alle pareti con una carta da parati speciale, che non poteva che essere di Jannelli&Volpi (collezione Palenque). Per quanto riguarda gli arredi principali, ho scelto di realizzare il tavolo, il top e il paraschizzi della meravigliosa cucina su misura di Casa² in pietra sinterizzata, rivolgendomi a un brand che propone soluzioni di alta tecnologia con un’estetica ricercata Made in Italy: si tratta di Idylium

L’impianto di Home theater

Il momento della ristrutturazione è anche l’occasione perfetta per aggiungere alla tua casa tutti quei comfort che hai sempre sognato: io e Gianluca avevamo chiaro che nella nostra casa non poteva mancare un impianto di home theater per vivere l’esperienza del cinema in casa. Qui ti spiego perché abbiamo scelto il Kit di intrattenimento Arc e Sub di Sonos (impianto video e audio).

Quanto tempo dura la ristrutturazione di una casa?

Ogni progetto ha tempistiche specifiche, dovute sia alle condizioni di partenza dell’immobile che alla difficoltà dei lavori di ristrutturazione da realizzare. Nel nostro caso, abbiamo impiegato 1 mese per la progettazione, qualche settimana per sbrigare tutte le pratiche e 4 mesi per la realizzazione di tutti gli interventi descritti in questo articolo.

Come ho ristrutturato la mia casa: idee e consigli utili per ristrutturare un appartamento

Come avrai potuto notare, mi hanno accompagnato nella ristrutturazione di Casa² i partner che stimo da anni e che utilizzo in tanti dei progetti di Architempore. Spero che questo articolo ti abbia fornito diverse idee per la ristrutturazione della tua casa.

Stai valutando anche tu di ristrutturare una casa degli anni ‘60 o ‘70 e vuoi confrontarti con un professionista che possa consigliarti sugli interventi da realizzare? Contattami!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche