Molti considerano l’ingresso di casa uno spazio prescindibile, accessorio, di cui si può fare a meno senza conseguenze. È una convinzione errata! Anche se piccolo o stretto, l’ingresso rappresenta quella essenziale zona di disimpegno iniziale dove accogliere confortevolmente gli ospiti.

L’ingresso di casa: i vantaggi di averne uno
Per quanto mi riguarda, cerco sempre di ricavare un ingresso nei progetti di cui mi occupo e in questo post voglio spiegarti perché sono PRO ingresso. Purtroppo in molti appartamenti moderni non si progetta più questo spazio e a mio avviso si tratta di un grande errore di valutazione.
L’ingresso di una casa, infatti, migliora la funzionalità degli spazi, mette ordine in una zona potenzialmente caotica e alla vista di tutti, e rafforza la coerenza del progetto di interior design.

Vediamo alcuni vantaggi che si ottengono all’includere questo ambiente nel progetto di una casa:
- L’ingresso è il primo spazio che i nostri ospiti scoprono quando apriamo la porta del nostro appartamento. Questo significa che ha un ruolo fondamentale nella percezione generale di una casa, ovvero nella classica “prima impressione”, che in genere è anche quella definitiva.
- Un’anticamera permette agli ospiti di entrare gradualmente in confidenza con la casa. Anche in un open space è bene progettare una zona che serva ad introdurre chi viene da fuori all’interno della casa, per evitare un passaggio che altrimenti risulterebbe traumatico.
- Le case con ingresso sono più ordinate e funzionali perché dispongono di uno spazio in cui riporre cappotti, ombrelli, borse e altri accessori, sia dei proprietari di casa che degli ospiti.
- L’ingresso offre l’opportunità di dare qualche anticipazione sullo stile della casa, quindi si può sfruttare per stuzzicare la curiosità degli invitati con qualche dettaglio originale, coerente con il resto della decorazione.
Come valorizzare l’ingresso di una casa moderna: 5 idee
Arredare un ingresso è un momento chiave per la decorazione di tutta la casa. Non sai come rendere l’ingresso della tua casa perfetto per accogliere i tuoi ospiti? Ecco alcune delle migliori idee per arredare l’ingresso:
1. Specchi a tutta altezza
Sono perfetti per valorizzare un ingresso piccolo e stretto perché danno maggiore profondità all’ambiente, aumentando la percezione dello spazio. Un mobile da ingresso con specchio è in molti casi la scelta migliore. L’importante è personalizzarlo con dettagli unici e mantenendo la coerenza di stile del resto della casa.

2. Colori chiari e luminosi
L’ingresso non gode in genere di luce naturale perché non si affaccia su finestre o balconi. Ecco allora che è fondamentale alleggerire l’ambiente dipingendo le pareti dell’ingresso con toni chiari e luminosi: scegli il bianco, l’avorio, il crema, una tonalità pastello che rientri nella palette cromatica del resto della casa o addirittura il tanto amato-odiato color tortora.
Scopri anche come illuminare una stanza buia!
3. Una buona illuminazione
La luce ha un ruolo fondamentale nella percezione di uno spazio. Per sopperire alla mancanza di luce naturale, l’ideale è progettare un sistema di illuminazione artificiale ad hoc. Ci sono moltissime opzioni in questo caso: un ribassamento con faretti, un punto luce centrale, oppure barre led posizionate dietro a quadri, armadi o altri mobili per illuminare in modo discreto, senza mostrare la fonte luminosa.
4. Mobili polifunzionali, leggeri e flessibili
Nei pochi metri quadrati di estensione di un ingresso bisogna trovare posto per pochi mobili essenziali. Ci sono alcune buone regole da seguire quando si arredano spazi di dimensioni ridotte: prediligere mobili multifunzione e su misura è un must.

Una buona idea per un ingresso piccolo è quella di predisporre una consolle svuota tasche e appendiabiti da parete per cappotti, giacche e altri accessori, che ci ritroviamo tra le mani quando entriamo o usciamo da casa. I mobili sospesi sono una buona soluzione perché occupano poco spazio e trasmettono un’idea di leggerezza (e sono anche facili da pulire!).
5. Idee per arredare un ingresso grande o un open space
Disporre di molti metri quadrati a volte riserva più problemi di uno spazio piccolo. Non cedere alla tentazione di caricare l’ingresso di mobili o elementi decorativi. Less is more.

Un armadio a filo muro, con porta o scorrevole, è perfetto per nascondere la zona appenderia e sgombrare la vista sul salone o la cucina. Un’idea ancora più originale è quella di rivestire l’armadio con una splendida carta da parati (dai un’occhiata alla collezione di Jannelli&Volpi per il 2021).
Nel resto dello spazio posiziona elementi unici coerenti con il design del resto della casa: una scultura, un quadro o una ceramica originale sono idee interessantissime per valorizzare un ingresso moderno.
3 errori da evitare nella decorazione di un ingresso moderno
- Non rispettare le proporzioni è uno degli errori più comuni. L’ingresso moderno ideale è minimal, leggero ed elegante: evita di caricarlo di elementi decorativi o mobili.
- Stravolgere lo stile decorativo: ricorda che l’ingresso è il biglietto da visita della tua casa e come tale deve essere coerente con la linea di decorazione scelta.
- Non predisporre uno spazio open space in fase di progettazione: troppo spesso vedo ingressi che non esistono e si entra direttamente in salotto. Il problema di questa soluzione è che disorienta chi entra in casa e quasi sempre la percezione è negativa.
Arredare l’ingresso di casa è una sfida stimolante per un architetto, soprattutto quando c’è un concept da sviluppare. Quali sono le idee che ti sono piaciute di più?