Stai pensando di dipingere le pareti di casa di un nuovo colore? Il grigio tortora potrebbe fare al caso tuo: si tratta di un colore neutro, come il beige e il bianco, che non è legato alle tendenze di arredo annuali. Il color tortora è quindi sempre attuale ed elegante e come tutti i colori neutri offre una grande flessibilità quando si tratta di arredamento e decorazione.
Che colore è il grigio tortora?
Forse ti stai chiedendo: qual è il color tortora? Il grigio tortora è un colore tra il grigio e il marrone, una tonalità di grigio calda e morbida che vira al beige. Il nome deriva dal colore del piumaggio di una tortora.

Perché il color tortora è una buona scelta per dipingere le pareti di casa?
Il grigio tortora è una tonalità neutra e facilmente abbinabile ad altri colori, una nuance che non stanca mai e che offre effetti diversi: abbinato a tonalità chiare, come il carta da zucchero o il rosa pallido, crea un’atmosfera rilassata e accogliente, mentre accostato a colori più scuri produce contrasti interessanti, carichi di personalità.
Il tortora è molto popolare per dipingere le pareti di casa perché si adatta facilmente a qualsiasi stile di arredamento, dal moderno al classico. Inoltre, nelle sue nuance più chiare riflette la luce, rendendo l’ambiente più luminoso e ampio.
Questo significa che il grigio tortora è un’ottima opzione per tinteggiare le pareti di un salotto, così come di un bagno o di una camera da letto. Puoi scegliere tra varie tonalità di tortora, a seconda del tuo stile di arredamento e dell’effetto che vuoi creare.
Quanti color tortora esistono?
Il tortora è disponibile in molte tonalità. Di base, infatti, il color tortora si ottiene mescolando bianco e marrone con un terzo colore. Proprio questa terza componente fa la differenza: un tocco di giallo, ad esempio, ti permette di ottenere una tonalità più chiara, il grigio tortora chiaro, tendente al beige; una punta di nero, invece, ti dà una tinta più scura, o grigio tortora scuro, più vicino al grigio classico.
Quindi puoi scegliere tra tonalità di grigio tortora più chiare o più scure, ma anche più calde o più fredde. Come scegliere il colore giusto? Tenendo in considerazione in primo luogo le caratteristiche della stanza da dipingere e, a seguire, l’uso di quel particolare ambiente.
Ad esempio, il tortora chiaro è adatto per ambienti con poca luce e dimensioni ridotte, poiché favorisce una sensazione di luminosità e ampiezza. Questo colore infonde anche un’atmosfera rilassante, quindi è particolarmente adatto per le camere da letto e per gli spazi relax.
Il colore grigio tortora scuro, invece, è perfetto per ambienti in cui non è necessario apportare un extra di luce – infatti, come tutte le tinte più scure, sulle pareti ha la tendenza ad assorbire la luce dell’ambiente. Ma come punto a suo favore possiamo dire che il tortora scuro è un colore estremamente elegante, che crea una sensazione di intimità e un ambiente lussuoso.

È particolarmente adatto per le sale da pranzo e per gli studi, poiché aiuta a concentrarsi, e perché permette di creare contrasti di colore interessanti, quando abbinato a colori vivaci. Oltre ai colori tortora chiaro e scuro, è possibile creare nuance personalizzate, integrando altri colori al mix che genera il grigio tortora. Qualche esempio? Il rosa!
Il tortora rosato è una tonalità di grigio con sfumature rosa che aggiunge un tocco di romanticismo all’arredamento di un bagno elegante e moderno, di una camera da letto o di uno studio femminile.
Tortora: 5 abbinamenti fantastici per dipingere le pareti di casa
- Tortora e bianco: questo abbinamento è un classico che funziona sempre! Crea infatti un contrasto netto che esalta entrambi i colori, rende gli ambienti più luminosi e amplia visivamente gli spazi.
- Tortora e blu: il tortora e il blu creano un’atmosfera rilassante e tranquilla, si tratta di una combinazione ideale per la camera da letto o per uno studio.
- Tortora e giallo: il giallo è un colore caldo e accogliente che può essere abbinato al tortora per creare un ambiente vivace e allegro, ideale per la cucina, per un soggiorno o per una stanza da letto giovanile.
- Tortora e grigio scuro: il grigio scuro è un’altra tonalità di colore perfetta per creare contrasti con il tortora, ideale per creare un ambiente elegante e sofisticato.
- Tortora e salvia: il verde salvia è un colore fresco e naturale che può essere abbinato al tortora per creare un ambiente rilassante e accogliente, ideale per una camera da letto per ragazzi o per uno studio.

Quando non è il caso di arredare con il color tortora?
- In piccoli spazi: il tortora è un colore molto delicato e neutro, potrebbe aiutare a creare un’atmosfera rilassante in una stanza grande ma in un piccolo spazio rischia di risultare spento e poco accogliente.
- In una stanza con poca luce: il tortora, soprattutto nelle tonalità più scure, tende ad assorbire la luce, quindi in una stanza con poca luce naturale potrebbe creare un’atmosfera troppo cupa e poco accogliente.
- In ambienti con soffitti bassi: in questo caso il grigio tortora rimpicciolisce la stanza e tende a “chiudere” l’ambiente su se stesso, invece di aprirlo verso l’esterno.
- Se vuoi creare un ambiente più vivace il tortora non è la scelta migliore in quanto potrebbe risultare monotono e poco invitante. Una buona soluzione in questo caso potrebbe essere quella di usare in abbinamento un colore a contrasto che dia personalità all’ambiente.

I codici RAL del color tortora per dipingere le tue pareti
Il codice RAL è un sistema di codifica dei colori utilizzato in Europa per definire i colori della vernice, dei rivestimenti e dei materiali plastici. Puoi quindi considerarlo il “nome ufficiale” che identifica un particolare colore quando devi acquistare la tinta per dipingere le pareti della tua casa. Il codice RAL è costituito da una stringa alfanumerica di 7 cifre, suddivise in coppie di tre o due numeri per indicare tonalità, luminosità e saturazione. Con questo sistema gli errori si riducono al minimo e l’acquisto di un particolare colore diventa facilissimo.
Il codice RAL di base per il color tortora è RAL 1019. Altre reference sono:
- RAL 7030 e RAL 7044: tonalità di grigio tortora più chiare;
- RAL 7015: una tonalità di grigio tortora più scura e molto fredda.
Nota: esistono molte varianti del tortora, i codici RAL che ho menzionato sono solo alcuni esempi di tonalità di questo colore.
Hai bisogno dell’aiuto di un professionista per trovare il colore giusto per le tue pareti e per realizzare un progetto per casa tua? Contattaci: saremo felici di aiutarti!