10 chiese di Milano da visitare per chi ama l’architettura

10 chiese di Milano da visitare per chi ama l'architettura

Quando si pensa a Milano non puoi non avere in mente il Duomo e la sua piazza. Tutti, turisti, cittadini o pendolari trovano sempre tempo per fare un giro ad ammirarlo e quando il tempo regala un cielo blu, pulito dallo smog e dalla nebbia, quasi nessuno si sottrae ad una foto che si porterà via nel proprio telefono a coronamento di una bella giornata.

Il Duomo non è l’unica chiesa nel capoluogo meneghino: ci sono dei tesori nascosti che meritano di essere scoperti. Ti mostro 10 chiese di Milano da visitare assolutamente!

1. Basilica di Sant’Ambrogio

La prima chiesa da non perdere è sicuramente Sant’Ambrogio, la seconda in ordine di importanza a Milano dopo il Duomo. Dedicata al patrono della città, è un monumento all’epoca paleocristiana e romanica. Il grande porticato longilineo ti accompagna all’interno dell’edificio (consiglio di ammirare il portale d’ingresso con una precisa lavorazione in rilievo).

10 chiese di Milano da visitare per chi ama l'architettura

Al suo interno troviamo tre navate, coperte da volte a crociera, che terminano ciascuna con un’abside. I materiali senza tempo, la patina del passato e l’aspetto monumentale rendono quindi questa chiesa una delle prime tappe a Milano per chi ama l’architettura.

Dove: Piazza Sant’Ambrogio, 15, 20123 Milano MI

2. Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Passeggiando per le vie dello shopping in pieno centro si nasconde una piccola chiesa del XV secolo progettata da Bramante. Il genio dell’architetto è quello di rendere un difetto una caratteristica vincente e sbalorditiva: la vicinanza della chiesa con il complesso adiacente non permette fisicamente lo spazio per la realizzazione del coro, posto in genere dietro l’altare.
Bramante quindi risolve il problema realizzando bassorilievi, in modo da formare una fuga prospettica che simuli la profondità dello spazio mancante, uno spettacolo che vale la pena di una visita.

10 chiese di Milano da visitare per chi ama l'architettura

Via Torino, 20123 Milano MI

3. Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

A mio parere, una delle chiese più belle di tutta Milano, si affaccia su Corso Magenta e quasi non si nota per la sua facciata austera. Ti consiglio di aprire il portone: dentro troverai un universo di colori e affreschi di Bernardo Luini da lasciarti a bocca aperta, uno dei perfetti esempi di rinascimento lombardo.

Corso Magenta, 15, 20123 Milano MI

4. Chiesa di San Francesco d’Assisi al Fopponino

Tra le chiese di Milano più recenti devi visitare la Chiesa di San Francesco d’Assisi, realizzata dall’architetto Gio Ponti, lo stesso del grattacielo Pirelli. La facciata, costellata dagli esagoni diamantati tipici del linguaggio pontiano, ha un forte connotato urbano e si innesta nel tessuto cittadino rendendola quasi confusa tra i palazzi signorili del quartiere.

10 chiese di Milano da visitare per chi ama l'architettura

Via Paolo Giovio, 41, 20144 Milano MI

5. Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

Spostandoci più a nord, verso zona Bovisa, troverai la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, dedicata al cardinale Giovanni B. Morandi, divenuto poi Papa VI. Disegnata dagli architetti Figini e Pollini, è un grande complesso in mattoni a vista che regala al suo interno scorci di uno stile brutalista molto suggestivo, giocando con pozzi di luce di diverse forme e dimensioni, materiali ruvidi come il cemento e marmi pregiati.

Via Privata Catone, 10, 20158 Milano MI

6. Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa

Muovendoci verso sud in zona Abbiategrasso, potrai visitare la celebre Chiesa Rossa di Giovanni Muzio, un edificio in mattoni rosso scuro con forme e materiali classici, ma che offre uno spettacolo unico, grazie all’installazione permanente dell’artista minimalista Dan Flavin: le pareti spoglie e austere della chiesa sono colorate da un gioco di luci di tubi al neon blu, gialli e rossi rendendo questo contrasto molto affasciante.

10 chiese di Milano da visitare per chi ama l'architettura

Via Neera, 24, 20141 Milano MI

7. Chiesa di Sant’Ildefonso

Collocata in zona Domodossola, è una chiesa a pianta poligonale rielaborando il concetto di pianta centrali. Nonostante la forma schiacciata, l’architetto Carlo De Carli bilancia bene le proporzioni tra altare e lo spazio dedicato ai fedeli. Da notare il nartece, il filtro tra il sagrato con la navata, che in questa chiave moderna è un volume di calcestruzzo e vetro che ti conduce all’interno della chiesa senza invadere l’area dedicata alla Funzione.

Piazzale Damiano Chiesa, 2, 20149 Milano MI

8. Chiesa di San Giovanni in Bono

La chiesa più singolare che potrai visitare a Milano si trova nella periferia sud della città nel quartiere di Santambrogio. Progettata da Arrigo Arrighetti si presenta con un’enorme cuspide in calcestruzzo alta sette piani, preceduta da un grande specchio d’acqua che ne riprende la forma. Al suo interno copertura in rame avvolge lo spazio come un’enorme drappo, riportandoti ad una scala più domestica e intima. Merita sicuramente di essere vista.

10 chiese di Milano da visitare per chi ama l'architettura

Via San Paolino, 20, 20142 Milano MI

9. Chiesa di San Nicolao della Flue

Pensata dall’architetto Gardella, è situata nel quartiere Forlanini ad est della città. Questo edificio a pianta rettangolare, si trova sopra ad un basamento e salta subito all’occhio il bizzarro cappello di rame posto sulla sommità dell’edificio. Il motivo lo si coglie appena varcata la porta d’ingresso: in un ambiente in penombra, una struttura organica in cemento sorregge la copertura sinuosa, regalandoci una monumentale navata centrale.

10 chiese di Milano da visitare per chi ama l'architettura

Via Dalmazia, 11, 20138 Milano MI

10. Chiesa di Nostra Signora della Misericordia

In un piccolo paese nella periferia nord ovest di Milano, troviamo una delle chiese più amate dagli architetti. Detta anche “Chiesa di Vetro”, è un volume in vetro traslucido etereo molto radicale. La scelta dei progettisti Mangarotti e Morassutti è quella di discostarsi drasticamente dai canoni di chiesa a cui siamo abituati: una luce diffusa avvolge lo spazio centrale con dei connotati quasi giapponesi. Ad arricchire ancora di più questo edificio è una bellissima via crucis di Gino Cosentino posta lungo il muro di cinta del lotto.

Via Conciliazione, 22, 20021 Baranzate MI

Queste sono le dieci chiese di Milano per chi ama l’architettura. Ne hai già visitata qualcuna? Non dimenticarti di taggare @architempore su instagram!

Potrebbe interessarti anche