Prendi un duplex in Nebraska, prendi una designer e un musicista-manager e prendi una passione per l’interior design e il desiderio di vivere in una casa in stile boho chic. Per questo duplex a Omaha, la coppia di proprietari ha unito tantissimi mobili di seconda mano a creazioni fai-da-te, per un risultato accogliente e molto colorato.
Ogni stanza ha una palette di colori e una propria personalità. Il filo conduttore nell’appartamento è l’equilibrio tra vintage e moderno, in pieno stile boho chic.
La zona giorno – piano terra
Il re del salotto è sicuramente il divano verde in velluto, in piena tendenza Greenery, con dettagli in radica: un pezzo vintage acquistato in un negozio di antiquariato. Il resto della zona living è arredata con due poltrone in velluto, di un verde diverso, due lampade a sfera molto anni ’70 e un tavolino rotondo in ottone dorato e vetro. La parete è ricca di quadri e riempie lo spazio creando un’atmosfera calda e vivace e contribuendo a rafforzare la palette dei colori degli arredi. Il pattern che si viene a formare unendo dipinti, stampe e disegni con cornici di spessori e colori diversi è unico.
Lo studio di lui – piano terra
La stanza adiacente al salotto da sala da pranzo è diventata lo studio di lui: software manager durante la settimana e musicista di sera e nei weekend. Il tavolo da pranzo è quindi stato trasformato in scrivania, mentre la zona pranzo è stata confinata ad un tavolino Tulip in formica bianca, in un angolo.
I colori alle pareti e l’assenza di una porta verso il salotto rendono lo spazio unico, senza soluzioni di continuità, mentre l’area musicale è più “tecnica” e con meno fronzoli.
Corridoio – verso il primo piano
La coppia ha deciso di arredare anche questa zona, nonostante in realtà lo spazio sia limitato. Un tavolino con ripiano di marmo e la sedia Tulip fanno immaginare una possibile zona di sosta e di lavoro veloce, anche se sono stati poi occupati con delle piante. Nel complesso l’arredo serve per confermare l’atmosfera di stile boho chic che c’è nel resto della casa.
Lo studio di lei – piano primo
Questa stanza, proprio sopra al salotto, è la più illuminata della casa: per enfatizzare questa piacevole caratteristica la proprietaria ha scelto di non usare tende particolarmente coprenti, ma tessuti neutri e a fantasia fiorata, appesi su un rullo mobile. Qui è dove la designer crea i suoi abiti ed oggetti e la stanza è concepita come vero e proprio laboratorio. Le mensole, in metallo e legno, sono tutte a vista e prive di fronzoli. I tocchi vintage sono dati dalle numerose lampade in tessuto e ottone e dalle sedie girevoli in velluto.
Ogni elemento è stato pensato con cura, per quanto la maggior parte provenga da negozi di seconda mano o antiquari. L’unica mania della coppia sono le fantasie fiorate, tipiche degli anni ’70: per loro lo spazio si trova sempre e ad ogni costo.
La camera da letto – piano primo
La camera da letto ha uno stile un po’ diverso dal resto della casa, in quanto è liberamente ispirata alle atmosfere della vecchia Hollywood, con velluto trapuntato, mobili in legno e lampade in ottone dorato. Camera da letto e cabina armadio sono anche le uniche due stanze dove non sono presenti piante in vaso!
La testiera del letto, la lampada gialla e il quadro pop risaltano tra i toni neutri della stanza e la testiera e il tappeto sono i pezzi principali. Il tappeto infatti è enorme e copre quasi tutta la camera da letto: proviene da un negozio di abiti ed era nella zona dei camerini.
Come molte abitazioni americane lo spazio per gli abiti è dedicato in una cabina armadio. Le pareti sono color menta, è dotata di una sedia dall’aria antica e da specchi vintage ed è così grande da poter appendere tutti gli abiti.
Il bagno – piano primo
Il bagno è davvero incredibile! Con un’atmosfera da salone dei primi anni del ‘900 è davvero incantevole. Su una parete, dedicata al trucco, sono stati appesi una serie di ritratti antichi, che si abbinano perfettamente alle scatoline in ceramica decorata un po’ glam.
Completano l’effetto una pianta, una aloe vera perfetta per il bagno, e una sedia: entrambe in ferro contribuiscono a confermare lo stile boho chic anche in bagno.
Ti piacerebbe arredare così la tua casa? Ho selezionato alcuni elementi in stile boho chic, che puoi trovare online: per vederli basta cliccare sul link in calce alla foto!
