Cartongesso: applicazioni in edilizia e nell’interior design

Cartongesso: applicazioni in edilizia e nell'interior design

Il cartongesso è un materiale costituito da un nucleo di gesso trattato, compresso tra due fogli di cartone. Si presenta in forma di lastre di vario formato e dimensione e ne esistono diverse tipologie che si differenziano a seconda dell’uso a cui sono destinate. Lo sapevi cosa c’è nel cartongesso? In questo articolo vedremo le modalità in cui il cartongesso può essere utilizzato, rispondendo a diverse esigenze, sia nel campo dell’edilizia che dell’interior design.

Curiosità: l’invenzione del cartongesso risale alla fine del 1800, ma il suo utilizzo iniziò ad intensificarsi solo durante la Seconda guerra mondiale, per il fatto che si trattava di un materiale economico, versatile, facilmente reperibile, veloce da assemblare e al contempo molto resistente.

Cartongesso: otto applicazioni possibili

Utilizzare il cartongesso è una scelta molto diffusa in edilizia e nel campo dell’arredamento, considerate le molteplici applicazioni e i vantaggi che questo materiale offre e che vedremo nei prossimi paragrafi.

Scopri il nostro progetto e realizzazione dove abbiamo fatto magie con il cartongesso: AS87 Apartments!

1. Creare pareti divisorie

Puoi utilizzare il cartongesso per dividere gli ambienti e ridefinire gli spazi. Ad esempio, in una camera ampia, è possibile creare una cabina armadio o un ripostiglio a costi più contenuti rispetto alla muratura. In questi casi si utilizzano dei pannelli standard, di colore bianco, da fissare su un’apposita intelaiatura metallica, che andranno sempre ovviamente rasati e tinteggiati.

Cartongesso: applicazioni in edilizia e nell'interior design

Una parete divisoria può separare gli ambienti da un punto di vista funzionale all’interno di un open space ed è una soluzione sempre più adottata negli interventi di restyling delle case moderne, grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo del cartongesso, la sua rapidità di posa e la leggerezza nel trasporto.

2. Il controsoffitto

Creare un controsoffitto in cartongesso può essere vantaggioso ad esempio se hai la necessità di regolare le altezze di un soffitto con parti non in quadro, oppure per ridurre il volume di un locale dall’altezza troppo elevata, consentendo un notevole risparmio termico. L’intelaiatura può essere montata direttamente sulla soletta o ancorata alle pareti laterali, a seconda delle altezze e delle condizioni del solaio stesso.

Se vuoi approfondire questo punto leggi l’articolo su come il controsoffitto in cartongesso può diventare una soluzione d’arredo.

3. Realizzare elementi d’arredo

Leggero e duttile, il cartongesso può essere utilizzato per caratterizzare e personalizzare la casa, realizzando elementi d’arredo quali mensole, librerie, nicchie, testiere per il letto, archi e rivestimenti per caminetti. La raccomandazione è quella di non esagerare con l’utilizzo di questi elementi e di evitare di conferire all’ambiente un aspetto eccessivamente artefatto.

Cartongesso: applicazioni in edilizia e nell'interior design

4. Creare scenografie di luce

L’illuminazione è fondamentale in un progetto d’interior design: può aiutarti a mettere in risalto delle zone della casa definendo le destinazioni d’uso e a creare le atmosfere che desideri. Il cartongesso ti può venire in aiuto grazie alla sua versatilità e alla possibilità di creare abbassamenti, gole e velette in cui incassare dei corpi illuminanti, o fare dei tagli per inserire delle strisce a led. Anche in questo caso è fondamentale illuminare con delicatezza per creare soluzioni armoniche che valorizzino la tua casa, senza eccedere.

Qui trovi un articolo molto utile che parla proprio di come disporre le strisce LED per un effetto wow!

5. Nascondere elementi antiestetici

A volte potresti avere la necessità di nascondere degli impianti, di far passare dei cavi o dei tubi da una parte all’altra della stanza evitando le tracce, o di inglobare un pilastro esteticamente ingombrante. Se non vuoi intervenire sulla muratura, il cartongesso può tornare utile per far fronte in modo veloce ed economico a queste necessità.

6. Isolamento termico e acustico

I pannelli di cartongesso possono essere abbinati a materiali coibentanti come la lana di roccia, il sughero, il polistirene espanso o la gomma, in grado di isolare termicamente e acusticamente un ambiente.

Cartongesso: applicazioni in edilizia e nell'interior design

E’ una soluzione poco invasiva, che si utilizza ad esempio per far fronte alla necessità di coibentare le pareti di locali scolastici, uffici, ospedali, o per migliorare il confort delle case private. Creare un cappotto interno, consente di evitare dispersioni di calore e di tenere alla larga i rumori, soprattutto in quelle situazioni in cui non è possibile intervenire con un cappotto esterno.

7. Il cartongesso idrofugo e ignifugo

Esistono tipologie di cartongesso che garantiscono un’ottima protezione per pareti interne soggette a muffa e umidità, come potrebbero essere quelle di un bagno, una lavanderia o uno scantinato. In questo caso le lastre sono accoppiate a tappetini in fibra di vetro sia sul davanti che sul retro ed hanno sovente un caratteristico colore verde.

Cartongesso: applicazioni in edilizia e nell'interior design

Vermiculite, fibre di vetro e perlite sono invece materiali che, mischiati al gesso, rendono le lastre ignifughe e dunque capaci di resistere alle alte temperature. Questi pannelli, spesso di colore rosa, sono adatti ad esempio per rivestire un caminetto, o per per delimitare locali adibiti a impianti e caldaie, laddove previsto anche dalla normativa antincendio.

8. Utilizzare il cartongesso come materiale per esterno

Esistono infine lastre di cartongesso realizzate con materiali che lo rendono particolarmente resistente agli agenti atmosferici, alle sollecitazioni meccaniche e ai raggi x. Queste lastre si usano per l’outdoor e rispondono alle esigenze di isolamento termico ed acustico, così come ad esigenze estetiche, dal momento che possono fungere da supporto per un rivestimento in altri materiali come piastrelle o pannelli di legno.

Ho elencato tutte le applicazioni possibili del cartongesso, un materiale utile dal punto di vista funzionale e dall’ottima resa estetica. Se hai ancora dei dubbi, contattaci! Saremo lieti di capire quale utilizzo è più adatto alle tue esigenze.

Potrebbe interessarti anche