Negli ultimi anni la carta da parati è tornata di tendenza nell’interior design e nell’architettura ed è sempre più amata dai progettisti che la propongono come valida alternativa alle pitture decorative per valorizzare e rendere unici tutti gli ambienti della casa. La carta da parati è perfetta anche per la cameretta dei bambini, grazie all’ampia gamma di decori e colori tra cui scegliere e alla facilità di manutenzione e pulizia.
In commercio se ne trovano tantissime tipologie, sia per materiali che per stili, adatte a tutti i gusti e a tutti i budget. In questo articolo ti proponiamo tante idee per la carta da parati nella cameretta con una guida alla scelta del prodotto più idoneo alle tue esigenze.La carta da parati nella cameretta è la scelta versatile e moderna per creare un ambiente unico, divertente e stimolante per il bambino
Attenzione ai materiali e alle caratteristiche tecniche del supporto
Il primo aspetto da tenere a mente nella scelta della carta da parati per la cameretta è la tipologia di supporto e le sue caratteristiche tecniche. In generale, a seconda del materiale di cui sono fatte e del procedimento di produzione, le carte da parati offrono prestazioni tecniche differenti e possono avere specifiche indicazioni per la posa, la manutenzione e l’eventuale rimozione.

Sicuramente la carta da parati per il bambino deve essere un prodotto performante e di facile gestione. È consigliabile quindi optare per una carta vinilica oppure in TNT (tessuto non tessuto), entrambi realizzati a partire da resine e fibre sintetiche. Questi due supporti, oltre ad essere molto resistenti, sono anche facilmente lavabili con acqua o sapone neutro. Al contrario, carte da parati in cellulosa o in tessuto tradizionale sono più difficili sia nella gestione sia nella pulizia. Anche la sicurezza dei bambini è importante, per questo meglio optare per un prodotto ignifugo e inodore.
Come scegliere il decoro
La scelta del decoro è molto soggettiva e dipende in buona parte dall’età del bambino, dalle sue passioni o interessi e dallo stile che si vuole dare alla sua stanza. La carta da parati per la cameretta di un neonato è caratterizzata da colori neutri e delicati e fantasie semplici e rilassanti, mentre per un bimbo più grande si può osare di più con fantasie colorate e piene oppure carte da parati con scenari fantastici, che stimolano la sua creatività e immaginazione. Le grafiche geometriche sono un evergreen adatte a tutti i gusti ed età, così come le forme astratte che non si legano ad un concetto o tema preciso ma danno carattere e colore alla stanza senza essere vincolate alla crescita del bambino.

Dove applicare la carta da parati: idee e consigli
Come per il decoro, anche in questo caso la scelta è soggettiva e legata ai gusti personali del bimbo e allo stile che si vuole ottenere. In generale, meglio non applicare la carta da parati su tutte le pareti perché potrebbe appesantire lo spazio della cameretta, a meno che non si opti per un decoro delicato, come pois, stelle o piccoli elementi che si ripetono.
Molto utilizzata e diffusa è la scelta di applicare la carta su una parete focus, ad esempio quella dietro il letto. In questo caso, per valorizzare la parete, si può osare con un bel disegno panoramico che stimoli la fantasia del bambino, come uno scenario in stile jungle o a tema dinosauri. In questo caso, è consigliabile abbinare i colori della carta da parati con quelli delle rimanenti pareti, magari utilizzando anche per la vernice lo stesso colore di sfondo presente nella carta da parati.

Un’idea originale consiste nel dividere le parete in due creando un effetto boiserie, dipingendo la parte bassa (che è quella che verrà coperta maggiormente dai mobili) e applicando la carta da parati sulla parte superiore della parete. In alternativa alla pittura, si può utilizzare una vera e propria boiserie liscia o effetto cannettato, dritta oppure ondulata. Le carte da parati possono essere applicate anche sui mobili per cambiare il loro aspetto e rinnovare l’arredo, così da risparmiare sull’acquisto di nuovi mobili. Minima spesa ed effetto wow assicurato!
Come posare la carta da parati
Per l’applicazione della carta da parati è sempre consigliabile rivolgersi a un posatore professionista. Questo perché, in virtù anche del decoro presente, è importante che la carta sia applicata a regola d’arte, evitando sovrapposizioni e/o non allineamenti che potrebbero disturbare la resa finale. Prima di procedere con la posa, è inoltre preferibile preparare adeguatamente la parete di supporto e renderla liscia il più possibile; in alcuni casi è bene applicare un primer prima di procedere con la posa.
Contattaci per un preventivo per la tua casa e la posa della carta da parati!