Lo spazio è poco e i bambini crescono: la classica cameretta è lo spazio dove si dorme, ci si veste, si gioca e si studia, a seconda dell’età. Ho selezionato alcune idee ed ispirazioni per una cameretta salvaspazio che coniuga anche un’educazione Montessori.
L’arredamento aiuta i bambini a crescere, rendendoli consapevoli del proprio spazio e stimolando il loro senso d’indipendenza.
Scopri gli indispensabili per una cameretta montessori!
Letti che crescono
La parola d’ordine nei letti per bambini è sicurezza. Infatti il metodo montessori suggerisce letti e materassi a contatto con il pavimento, per ridurre il rischio di cadute ed eliminare le sbarre. Un’idea molto utile è quella di acquistare letti che siano modulari e allungabili con il tempo, letteralmente crescendo con il bambino.
Letti a castello
I letti a castello sono perfetti quando si ha poco spazio e la famiglia si allarga. A partire dai 6 anni, con opportuna sponda di sicurezza, è possibile progettare una soluzione in verticale nella stanza.

Letti a soppalco
Una variante rispetto al letto a castello è la soluzione a soppalco. Anche in questo caso può essere utilizzata per una cameretta doppia, con un letto aggiuntivo sotto al letto a soppalco. Se invece la cameretta è per un bimbo soltanto, lo spazio sotto al letto può essere sfruttato come caverna gioco o per posizionare una piccola scrivania.

Letti scorrevoli
Si ferma un amico a dormire? Arriva la cuginetta per il weekend? Ecco la soluzione: un letto che contiene un altro letto, scorrevole a pavimento. Quando non serve viene richiuso e non occupa spazio.

Letti trasformabili

Una tipologia pensata seguendo l’evoluzione e la crescita del bambino, dove il letto invece che allungarsi o adattarsi diventa altro: in questo caso due piccole poltroncine, per creare un angolino gioco nella stanza quando il bambino diventa più grande.

Libreria multitasking
Leggere è uno step fondamentale per la crescita e la scoperta: i libri per i bambini è meglio posizionarli frontalmente nella libreria, in modo che le copertine siano ben visibili e riconoscibili! Ecco quindi che la libreria è salvaspazio, poco profonda e allungata.
Trova la libreria montessoriana per bambini più adatta allo spazio a disposizione e riempila subito assieme al tuo bimbo o alla tua bimba!

Le mensole e gli scaffali sono un altro arredo fondamentale, che serve a far responsabilizzare il bambino verso le proprie cose. I giocattoli quindi trovano collocazione su mensole e scaffali aperti, posizionati a terra in modo che siano facilmente raggiungibili.

Armadio aperto e flessibile
L’armadio per i primi anni praticamente non esiste: fino ai due anni una cassettiera è l’unica cosa che serve, poi è meglio optare per grucce e appendiabiti a vista. In questo modo i vestiti sono ben visibili e possono essere scelti e riposti direttamente dai bambini!

Si può rallegrare il semplice stand porta abiti con delle grucce materiche e colorate, che stimolano la curiosità del bambino e lo invogliano ad imparare.

Cerchi un professionista per la cameretta dei tuoi bimbi?
Cerchi altre idee per una cameretta salvaspazio?
Rinnovare la cameretta dei bambini in modo creativo
Trend alert: tende da interni per bambini