Cabine armadio dietro il letto, angolari o piccole: scegli la tua!

Cabine armadio dietro il letto, angolari o piccole: scegli la tua!

Le cabine armadio sono senza alcun dubbio il sogno di ogni amante dello shopping e dell’ordine. I film americani ci hanno abituato a immaginarci in queste stanze meravigliose, spesso più grandi di un monolocale a Milano, con pile di vestiti piegati come in un negozio, scarpiere girevoli, cappelliere, cassettiere ammiccanti, nicchie di accessori ordinati in ordine cromatico, specchi e perfino comodi divani su cui rilassarsi dopo le fatiche del riordino – o per contemplare il proprio tesoro.

Cabine armadio dietro il letto, angolari o piccole: scegli la tua!
La più iconica cabina armadio: quella di Carrie Bradshaw in Sex and the City

L’organizzazione del guardaroba genera sempre un grande interesse e una delle soluzioni più efficaci per mettere in ordine vestiti, scarpe, borse, cappelli e ogni altro tipo di accessorio sembra essere proprio la cabina armadio.

Scopri come organizzare la cabina armadio e come organizzare gli spazi nel tuo armadio, con i consigli della nostra Personal Organizer!

Cabina armadio: 2 vantaggi fondamentali

Una cabina armadio è la soluzione perfetta per ordinare tutti i vestiti in modo che sia più facile vedere cosa c’è nel tuo guardaroba e, con un semplice colpo d’occhio, scegliere l’outfit perfetto tra tutte le opzioni disponibili. 

Cabine armadio dietro il letto, angolari o piccole: scegli la tua!

“Organizza tutto per categoria e colore, in modo simile a come troveresti gli articoli di abbigliamento esposti in una boutique. Se vedi tutto quello che hai, indosserai tutto”.

Lisa Adams, CEO of L.A. Closet Design.

Un altro vantaggio interessante della cabina armadio è che, se ben disegnata, è molto meno ingombrante del tipico armadio ad ante.

Perché non dovresti rinunciare ad avere una cabina armadio

La realtà è che non solo le superstar con la mania di scarpe e cappelli devono affrontare il problema di come gestire un armadio con centinaia di accessori. Anche alle persone comuni, infatti, succede di accumulare nel tempo centinaia di capi di abbigliamento.

Ma una cabina armadio da sogno se la può permettere solo chi vive in case dalle metrature con due zeri? In realtà no, perché ne esistono di piccole e funzionali, perfette per case piccole, anche bilocali. Il segreto è scegliere la soluzione giusta, sfruttando le dimensioni e la forma della stanza da letto, dove di norma si inserisce una cabina armadio. Spesso si riesce addirittura a ricavarne una in uno spazio inutilizzato della casa, aumentandone quindi il valore.

Cabine armadio dietro il letto, angolari o piccole: scegli la tua!

Se ti stai chiedendo se realizzare una cabina armadio sia impegnativo, ti rassicuro subito. Ovviamente dipende da ogni situazione e dal progetto che si vuole realizzare, ma in genere non si tratta di un’opera di ristrutturazione complicata: 

  • si rilevano le misure;
  • si annotano le necessità del proprietario e si definisce il budget a disposizione;
  • si scelgono i materiali;
  • si crea il progetto della cabina armadio e si procede alla realizzazione e all’arredo (ante, mensole, cassettiere, ripiani, porte, illuminazione, specchi, tubi appendiabiti, rivestimenti,…)

PS: per fare tutto questo ci devi contattare!

E il budget?

Non è necessariamente stellare. Certo, nel caso di progetti su misura in cui il cliente richiede di ridistribuire le stanze e creare uno spazio nuovo, invece di sfruttare quelli già disponibili, il costo di realizzazione lievita. Così come se si scelgono soluzioni in muratura o di utilizzare materiali più costosi, come il vetro.

Cabine armadio dietro il letto, angolari o piccole: scegli la tua!

Ma in un caso normale, partendo ad esempio da un armadio con ante scorrevoli già presente e ampliandone dimensioni e funzionalità, la spesa resterà contenuta. Tra i materiali consigliati in questo caso c’è sicuramente il cartongesso.

Allora, visto che le cabine armadio moderne non sono appannaggio esclusivo di influencer e attori famosi, vediamo quali sono le idee più interessanti per creare la tua “stanza guardaroba”.

Progettare una cabina armadio: le dimensioni minime

Una cabina armadio funzionale ha bisogno di una superficie di almeno 2-2,5 mq. In quanto alla profondità, abbiamo delle esigenze minime: considerando che i ripiani standard hanno una profondità di 60 cm e che lo spazio ideale per il passaggio è di almeno altri 60 cm, la cabina armadio ha bisogno di almeno di 1,20 m di larghezza

Cabine armadio dietro il letto, angolari o piccole: scegli la tua!

Per la lunghezza, invece, abbiamo un po’ più di margine di azione. L’ideale sarebbe non scendere sotto i 2 metri ma possiamo adattarci alle dimensioni della camera da letto e sviluppare, ad esempio, una struttura “a elle” su due lati.

La cabina armadio angolare o “a elle”: l’ispirazione giusta

Questa disposizione è forse la più comune perché è perfetta per gli spazi più piccoli che devono essere sfruttati al meglio. Può svilupparsi in lunghezza su 2 lati della stanza, dalla parte opposta del letto, o avere una posizione più centrale, abbracciando la stanza ed estendendosi anche in questo caso dietro la testata del letto. 

La cabina armadio dietro il letto: qualche idea

Se le dimensioni della stanza lo consentono, creare un’area destinata al guardaroba dietro al letto è un’opzione interessante. La cabina armadio in questo caso potrà avere forma rettangolare (lunga e stretta), estendendosi per tutta la lunghezza della stanza. Nel caso di una coppia, sarà facile creare due sezioni separate per ordinare i vestiti di ciascuno.

Cabine armadio piccole: il connubio perfetto tra funzionalità ed estetica

Le abitazioni delle case moderne sono più piccole rispetto a quelle di anche solo 30 anni fa. Per noi architetti è una sfida stimolante progettare soluzioni che, nonostante le dimensioni ridotte, siano funzionali per il cliente ma anche esteticamente soddisfacenti (ad esempio, hai mai pensato ad una cabina armadio con soppalco?).

Cabine armadio dietro il letto, angolari o piccole: scegli la tua!

Siamo abituati a immaginarci cabine armadio immense, ma anche quelle più piccole possono dare soddisfazione e rispettare il compito per cui sono state pensate: mantenere ordinati abiti e accessori, dare maggiore visibilità a tutto il guardaroba e, perché no, appagare la vista.

Qui hai potuto vedere qualche idea per una cabina armadio rettangolare, angolare o a elle (chiusa o aperta): prendi ispirazione e progetta la tua, magari anche in piccolo e con dettagli originali, come un rivestimento con carta da parati

Se il tuo sogno è avere una vera e propria cabina armadio o almeno una zona guardaroba, ma temi che la tua casa non abbia le dimensioni minime per accoglierne una, contatta un architetto (per esempio noi, di Architempore), spiega le tue esigenze e ti consiglierà la soluzione più adatta alle tue necessità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche