Chi mi conosce lo sa, io adoro i soppalchi, adoro affacciarmi da un soppalco e adoro vederlo dal basso. Quando mi chiedono consigli per una cabina armadio sopra un soppalco, per me è un non plus ultra. Sicuramente ognuno ha il suo modo di organizzare una cabina armadio, in questo articolo cercherò di darti delle indicazioni su cosa è necessario avere per organizzarlo al meglio, soprattutto se hai l’intero spazio di un soppalco.

L’armadio a soppalco più famoso di instagram? E’ la cabina armadio di Chiara Ferragni! Trovi a questo link un articolo dedicato alla sua attuale casa.
Cosa può contenere una cabina armadio
Avendo molto spazio, potendoci perfino camminare dentro, puoi organizzare all’interno, oltre a vestiti, scarpe e borse, eventualmente anche tessili di arredo, come coperte, lenzuola, copripiumini, e valigie. Questo varia a seconda dello spazio che hai. Consiglio sempre la soluzione di un letto con cassettone per i complementi di arredo, però in questo caso puoi sempre sfruttare lo spazio di una cabina armadio spaziosa.

Suddividi per proprietario
Se convivi con qualcuno, è importante avere l’area tua separata dal tuo convivente. Questa suddivisione avverrà principalmente per gli spazi di cui necessiti. Do per scontato che prima di organizzarla tu abbia ben chiaro e già ben scremato quello che davvero ti serve, che quindi tu abbia fatto precedentemente decluttering, permettendo, sia a te sia al tuo convivente, di sapere realmente cosa devi riorganizzare.
Organizza mensole
Una cabina armadio funzionale deve avere ben equilibrato lo spazio per le mensole, quello per appendere abiti e la cassettiera. Questo lo puoi valutare in base a cosa hai da appendere e cosa no. Se utilizzi le mensole per complementi d’arredo o per contenere le maglie fuori stagione, che in genere tieni nella cassettiera, il mio consiglio è di non lasciare il tutto in bella vista, ma di contenerli all’interno di scatole.

Organizza in base all’utilizzo
Cerca di avere quello che utilizzi più spesso al livello dei tuoi occhi, questo comprende principalmente gli abiti che appendi, come camicie, gonne, vestiti, cappotti, giacche, oppure la cassettiera, elemento importante per contenere maglie e jeans.
Sotto il livello degli occhi puoi conservare gli oggetti che utilizzi con meno frequenza. Ci sono molte cassettiere piccole, utilizzabili per conservare accessori, come cinture, foulard, cravatte, intimo e calzini, perfino gioielli.

Al di sopra del livello degli occhi, quindi negli scomparti più alti, puoi organizzare quello che usi raramente. In genere ci sono dei ripiani, quindi puoi conservare lì valigie o complementi di arredo. Se invece hai uno scomparto per appendere, puoi mettere lì gli abiti fuori stagione.
Scopri come organizzare i cassetti dell’armadio: idee salvaspazio
Angolo scarpe
Considerando che la cabina armadio ha molto spazio, in questo rientrano anche le scarpe. Non tenerle vicino agli indumenti, ma crea un apposito spazio per loro, possibilmente all’interno di una scarpiera chiusa, nella quale terrai quelle che usi più spesso. Le scarpe non di stagione ti consiglio di metterle all’interno di apposite scatole posizionate in alto.

Prima di riporre le scarpe nella scarpiera, spruzza all’interno un disinfettante elimina odori e/o tieni all’interno un gessetto per arredi imbevuto di tea tree oil, ti aiuterà a eliminare i cattivi odori e mantenere l’ambiente pulito.
Pulizia e ordine
Sembrerà banale, ma, essendo un spazio molto aperto e tendenzialmente grande, la cabina armadio fa da ricettacolo di polveri. Non sottovalutarne la pulizia, facendone una approfondita almeno a ogni cambio di stagione.

Ricordati di non lasciarla in disordine, è importante rimettere sempre a posto quello che prendi. Non lasciare oggetti o indumenti per terra, renderanno lo spazio disordinato. Se all’interno hai anche delle sedie o delle poltrone, mi raccomando, non lasciarci sopra gli indumenti!
Cerchi altre idee per progettare la cabina armadio con soppalco?
Progettare la cabina armadio: consigli e idee
Cambio dell’armadio: 5 step fondamentali