Sicuramente ti sarà capitato di pensare a Settembre come un mese in cui si riprendono in mano tanti progetti e si riparte con più energia. Come puoi quindi rendere i buoni propositi di settembre produttivi? Efficienza è la parola chiave, ovvero fare di più, più velocemente e possibilmente usando meno risorse possibili.
Ecco i miei consigli su come rendere i buoni propositi di settembre realistici ed efficienti ed organizzare al meglio la tua giornata!

1. Organizza la settimana in maniera realistica
Quando si hanno tante cose da fare, spesso si è sopraffatti da tutto e non si riesce ad avere una chiara concezione di quello che è urgente e prioritario. Fai una lista di tutto quello che devi sbrigare nella settimana e definisci in essa le priorità: qualcosa viene sicuramente prima dell’altra.
- inserisci le scadenze, di modo da rendere la tua settimana realistica e non carica di impegni che poi non riesci a rispettare, frustrandoti;
- non prenderti più impegni di quello che è umanamente pensabile portare a termine;
- tieni presente i tempi di spostamento, i tempi morti o altri fattori che incidono sulla fattibilità dei tuoi piani.
Vuoi un aiuto per la progettazione della settimana? Abbiamo creato un planner gratuito che puoi scaricare a questa pagina!
2. Utilizza colori o simboli distintivi nella tua agenda
Se utilizzi un’agenda cartacea, un modo per renderla organizzata è differenziare gli impegni con diversi colori o simboli. Puoi utilizzare un colore per ogni sfera della vita, il giallo per il lavoro, il verde per le visite mediche, il viola per gli impegni di svago, il rosa per gli impegni di famiglia, ecc ecc. Può esserti utile anche avere un riassunto del mese, dove colori il giorno in base all’impegno che hai, di modo da avere un occhio generale su tutto il mese.

Scopri quanti tipi di agende colorate e organizzate esistono e trova quella più giusta per te per organizzare al meglio le tue giornate!
3. Dai priorità alle cose che contano
Se mi segui da tanto lo sai che il mio mantra è “Se tutto è importante, niente è importante”. Avere in mente le priorità è necessario per imparare anche a gestire la tua vita. La chiave per capire bene le priorità è la gestione dei sensi di colpa che sono la causa principale della nostra confusione nel definire a cosa dedicare maggior attenzione. Cerca di fare mente locale e di capire quali sono le attività per cui sbattersi e quelle di cui sbattersene. Dare priorità aiuterà sicuramente la tua routine a essere più efficiente e la tua giornata a essere più produttiva.

4. Prevedi delle pause
Inserire nel tuo piano dei momenti di recupero e di svago ti aiuterà a ricaricare la batteria e avere più energia e produttività. Non aspettare che sia il corpo o il tuo umore ad avvertirti che hai tirato troppo la corda, anzi ascoltalo di più, saprà sicuramente dirti che il tiro va aggiustato anche durante la corsa. Fare una breve passeggiata e prendere un caffè con un collega sono due ottimi modi per distrarsi e recuperare la produttività.
5. Allontana le distrazioni
Gloria Mark, scienziata dell’informazione dell’Università della California, ha scoperto che occorrono in media 26 minuti per recuperare la concentrazione dopo interruzioni banali, pertanto quando sei a lavoro elimina le fonti di distrazione. Il segreto è organizzare il tuo ambiente di lavoro così come vorresti organizzare la tua mente. Tieni sulla scrivania solo l’essenziale: così riuscirai ad abbattere le distrazioni e rimanere concentrato.

Avendo a mente questi pochi consigli sarai in grado di organizzare la tua giornata lavorativa e non, provando a coniugare i tanti impegni che la nostra quotidianità riserva!