Sono appassionata di boutique hotel e girovagando su instagram mi sono imbattuta in location che fanno davvero rimanere a bocca aperta. A quanto pare non sono l’unica che ama location luxury, perchè secondo un sondaggio di Airbnb, il 63% degli italiani sceglie un alloggio in base a come appare sui social e il 31% ritiene che l’arredo di design sia un elemento di scelta decisivo.
Hotel Lutetia a Parigi
L’Hotel Lutetia a Parigi è una location davvero mozzafiato. È stato progettato nel 1910 in stile Art Noveau e ristrutturato completamente dal 2014 al 2018, appositamente per far risaltare il retaggio storico dell’edificio. Al suo interno, tra sontuosi marmi e finiture di pregio, la rubinetteria dei bagni è firmata CEA Design e realizzata appositamente, con una collezione omonima.
Scopri la rubinetteria CEA Design e la splendida collezione Lutezia che ho visto in anteprima alla Milano Design Week!
Hotel Cafè Royal a Londra
Lo studio David Chipperfield si è occupato della ristrutturazione completa di questo edificio storico che ora ospita l’Hotel Cafè Royal a Londra. Il mood è l’unione di nuovo e antico, per rendere moderno e accogliente, ma anche per non perdere il legame con il passato.
Le 160 stanze e suite sono un perfetto esempio di boutique hotel di lusso, con pavimenti e rivestimenti in marmo di Carrara, legno, vetro e pelle.
Hotel Jaffa a Tel Aviv
Un ospedale del XIX secolo, adiacente ad un vecchio monastero francese è diventato un boutique hotel di lusso, ad opera dell’architetto inglese John Pawson. Prende il nome proprio dal quartiere in cui si trova, il Giaffa, antico di 4000 anni.
La struttura originaria è stata mantenuta ed esaltata: gli interni in pietra sono stati meticolosamente restaurati, creando un’atmosfera davvero magica e perfetta per la Storia del luogo.
Grand Hotel Majestic già Baglioni a Bologna
Anche qui l’eleganza e l’atmosfera dell’antico sono state mantenute. Il Grand Hotel Majestic già Baglioni di Bologna è un raffinato esempio di conservazione dei dettagli storici che caratterizzano i palazzi sontuosi più antichi.
Nel 2018 sono state ristrutturate le ultime 10 camere e presto saranno disponibili anche 2 nuove suite. I materiali utilizzati sono il marmo bianco e nero di Carrara, il parquet è frutto di recupero e anche le testate dei letti sono della fine del 1700.
Waldhotel a Lucerna
Un hotel ad opera dello studio Matteo Thun & Partners, che coniuga ecosostenibilità e tradizione, che si trova vicino a Lucerna nel monte Bürgenstock. E sì, “nel” monte e non “sul” monte, perchè si tratta di un’architettura che si integra perfettamente nel paesaggio. Ispirato all’architettura Walser, presenta facciate in pietra della montagna stessa, diventando a tutti gli effetti parte integrante del pendio.
Si tratta di un centro che coniuga ospitalità e medicina: 4200 mq sono dedicati proprio alla diagnostica e alla cura, che comprende anche spazi dove viene praticata la medicina cinese tradizionale.
Airbnb Plus
Dopo 5 boutique hotel non potevo esimermi dall’inserire anche un Airbnb, ma di un tipo speciale. Airbnb Plus è una nuova categoria disponibile sulla piattaforma che permette di selezionare alloggi verificati secondo criteri di comfort, qualità e design.
Questo appartamento di 80 mq si trova a Milano, nella Torre Solaria, ed è recentemente stato inserito sul sito. È davvero spettacolare, soprattutto la vista!
Non perderti altri boutique hotel da sogno:
Da vedere a Milano: Elle Decor Grand Hotel 2018
Una casa vacanze in Grecia mozzafiato
M89 Hotel, l’albergo a Milano firmato da Piuarch