Boiserie: come giocare con la seduzione classica in una casa moderna

Salotto con angolo cottura decorato con boiserie in pittura e arredo moderno

Decorare una casa non è mai un compito facile. Apportare quel tocco originale che rifletta il nostro gusto e lo stile che amiamo, diventa complicato se non abbiamo i riferimenti giusti da cui partire. Conosci la boiserie? Un elemento di decorazione in grado di lasciare a bocca aperta davvero tutti, amanti sia del classico come dello stile più moderno. 

Cos’è la Boiserie?

La boiserie (si pronuncia «boaseri») è un tipo di decorazione che consiste nel ricoprire le pareti (ma anche porte o soffitti) con un rivestimento di pannelli di legno o cornici in stucco, gesso, poliuretano o altri materiali. La boiserie tradizionale è realizzata con pannellatura in legno, ma oggi sono disponibili anche molte altre opzioni che si adattano meglio ad ambienti con esigenze specifiche, come ad esempio un bagno, e a tutti i budget.

Boiserie: come giocare con la seduzione classica in una casa moderna
credit: Sans Souci Lightings

La boiserie si presenta come un bordo in rilievo sporgente, una modanatura o una scanalatura, e può essere personalizzata in mille modi: 

  • con la pittura, in tinta con le pareti o scegliendo colori forti e audaci con cui realizzare uno stacco cromatico; 
  • con intarsi, intagli e incisioni;
  • giocando con le altezze (boiserie a mezza altezza o a tutta altezza);
  • alternando pannelli di diverse larghezze.

Boiserie moderne

Diventata popolare nel 17º secolo presso i reali di Francia, la pannellatura di pareti e soffitti non è mai passata di moda, ma in qualche modo sembrava riservata ad ambienti signorili dal gusto classico. Oggi però la boiserie viene riscoperta con grande entusiasmo, consigliata da noi professionisti dell’interior design per personalizzare con originalità le case moderne, soprattutto in caso di ristrutturazioni.

Nonostante la sua lunga storia e un’indole evidentemente classica, l’effetto decorativo di questa cornice da muro è ancora oggi molto apprezzato, perché in grado di conferire un appeal unico.

Le immagini di boiserie presenti in questo post ti mostrano che questo elemento così classico dà il meglio di sé proprio in contesti moderni.

Con quali stili combina la boiserie?

Come detto, la boiserie può essere introdotta in diversi tipi di ambienti (anche in quelli più minimal!), grazie alle sue estese possibilità di personalizzazione. 

Ne esistono molte tipologie, che si integrano alla perfezione con i diversi stili decorativi:

  • stile classico tradizionale: boiserie con bugne;
  • stile classico contemporaneo: boiserie con doghe o liscia;
  • stile contemporaneo: boiserie in pittura (liscia).
Boiserie: come giocare con la seduzione classica in una casa moderna
credit: Hotel Doisy Etoile

In quali materiali si può realizzare una boiserie moderna?

Quella classica è la boiserie in legno (con pannelli o doghe), disponibile in varie essenze per integrare il decoro nello stile del resto della casa. Stupenda ed elegante, può essere realizzata con moduli prefabbricati oppure dal falegname.

credit: Caterina Pilar Palumbo @thecaterpilar

Materiali davvero ottimi, sia dal punto di vista estetico che economico, sono il poliuretano e il gesso, che permettono di ridurre le fasi di lavoro e i costi. Vanno tassativamente dipinti.

La ceramica è perfetta per realizzare una boiserie con cui impreziosire una cucina o un bagno. In effetti, è proprio l’elemento che abbiamo scelto nel progetto B12 per ristrutturare il bagno padronale. Il risultato è davvero interessante!

Boiserie: come giocare con la seduzione classica in una casa moderna
Il bagno padronale di Casa B12 | Progetto arch. Violetta Breda – realizzazione Architempore srl – Foto Conti e Zani

Ti stai chiedendo come potresti usare questo decoro per dare ad un ambiente un tocco classico ed elegante? Un’idea originale è quella di applicare sopra alla boiserie in legno una splendida carta da parati. L’effetto è sorprendente e te lo consiglio se vuoi decorare una camera da letto, un salotto o uno studio.

Puoi anche creare l’effetto boiserie sulla parete con la pittura, una soluzione low budget moderna. 

Boiserie: le dimensioni contano

Un consiglio molto importante per chi vuole integrare la boiserie nella propria casa è quello di valutare bene l’altezza del soffitto e scegliere di conseguenza la misura della cornice. Questo decoro, infatti, può appiattire l’ambiente, quindi andrebbe evitata una boiserie a tutta altezza in case con soffitti bassi.

Boiserie: come giocare con la seduzione classica in una casa moderna
credit: Yellowtrace

Le alternative comunque non mancano, ecco le opzioni tra cui si può scegliere oltre alla boiserie a tutta altezza:

  • fascia da 90 cm;
  • altezza classica a circa 120 cm;
  • fino a 170 cm o metà stanza.

4 suggerimenti per decorare con boiserie

  1. Definisci previamente lo stile dell’abitazione in cui inserirai la cornice o i pannelli, in modo che tutta la decorazione sia armonica.
  2. Per un ambiente dallo stile contemporaneo scegli linee dritte e bordi semplici (evita l’eccesso di dettagli). Puoi usare colori neutri e puliti o puntare tutto su una parete dai colori più forti e accesi.
  3. Per un’atmosfera più moderna e una decorazione ancora più originale, usa la boiserie a parete come cornice in cui inserire dei quadri.
  4. Il mio ultimo suggerimento è quello di affidarti sempre a un professionista per la progettazione e per la posa. Le soluzioni fai da te spesso riservano spiacevoli sorprese: sia dal punto di vista economico che dal lato estetico, si rivelano perlopiù una grande delusione.
Home tour: l'attico delle residenze Zaha Hadid a Milano
Una boiserie d’autore è firmata Listone Giordano e si trova nella casa di Chiara Ferragni e Fedez a Citylife
Vuoi una boiserie a casa tua?

CONTATTAMI

19 comments
  1. Oddio! tipo che vorrei una parete per ogni voce? 🙂 Mi piacciono moltissimo le referenze che hai trovato!

  2. Mi devo attrezzare per le insegne luminose e i trofei “finti”! Non mi sono mai piaciuti quelli veri ma questi sono carinissimi.

  3. Quante belle idee!! Sei una fonte d’ispirazione x me che sono priva di fantasia! Il trofeo morbido di cane è bellissimo!! : )

  4. Ma bellissime queste idee…Io amo le pareti molto arredate, ma non mi trovo con il gusto di mio marito, perciò siamo arrivati al compromesso degli adesivi murali 🙂
    Però devo proporgli anche l’idea delle piante. Mi sembra fantastica.
    Grazie mille per i tuoi suggerimenti

  5. Che meraviglia tutte queste idee. Ce ne sono per tutti i gusti e prezzi. Quella del nastro adesivo non la conoscevo, grazie per i preziosi consigli

  6. Mi piace tantissimo l’idea con le mensole. Non amo le pareti affollate di quadri e l’idea di sistemare sulle mensole stampe o foto direi che potrebbe essere vincente.
    Grazie per i tanti suggerimenti interessanti!
    Sono un’amante del design di tutto quello che è arredo e devo dire che nel tuo blog ci sono tantissimi spunti interessanti.
    Brava

    1. Grazie mille Agnese! Sono lieta di poter trasmettere parte delle mie competenze come consigli e, stando così tanto a contatto con arredi e complementi, sono un po’ diverse dal solito 😉 Lieta che tu abbia trovato un posto carino in cui curiosare!

  7. Mi piace molto l’idea di arredare personalizzando, come se il quadro te lo disegnassi te. Alcune idee mi piacciono in modo particolare.

  8. ottimi spunti .. l’idea delle mensole piace molto anche a me .. posso essere utilizzate in vari modi infatti, non solo per il libri .. il tuo articolo lo salvo perchè sto pianficando il mio angolo studio a casa e potrà essermi utili =)

  9. Quante belle idee! E’ la prima volta che vedo le teste di animali in stoffa.
    Gli scrittori hanno paura del foglio bianco. Io invece ho paura della parete bianca. Ho comprato tante cornice per appendere le foto di famiglia (ad agosto!) ma non ho ancora fatto niente.
    Qualche consiglio per superare la paura di combinare pasticci?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche