Il battiscopa è uno di quegli elementi dell’arredamento di casa che spesso passano in secondo piano. Ha una funzione essenzialmente pratica, ma prova a eliminarlo o a sceglierlo in completo contrasto con lo stile della tua casa e ti renderai conto di quanto sia importante scegliere il battiscopa giusto!

Che cos’è il battiscopa
Il battiscopa è un rivestimento a bordo che protegge le pareti e ne nasconde le imperfezioni. Nella zona del milanese lo chiamiamo anche zoccolino, lo sapevi? Visivamente, è una fascia o uno zoccolo che si applica alle pareti (ma anche alle porte) nel punto in cui si intersecano con il pavimento. Può essere fissato al muro con colla, chiodi o viti.
Il battiscopa può sporgere rispetto alla parete su cui è applicato, oppure essere a filo muro, quando “scompare” nella parete.

A cosa serve il battiscopa (zoccolino)?
Lo abbiamo accennato, ma vale la pena ricordare tutte le funzioni pratiche che svolge questo elemento:
- salvaguarda la parte inferiore delle pareti, spesso soggette a urti e abrasioni durante le pulizie (il nome stesso è alquanto esplicativo: è formato infatti dall’unione delle parole battere e scopa);
- quando è sporgente, evita il contatto diretto tra mobili e parete, preservando l’integrità di quest’ultima;
- copre il punto di giuntura tra muro e pavimento, che è spesso imperfetto;
- ha una finalità estetica e andrebbe scelto in uno stile coerente con quello dell’ambiente in cui viene posto;
- i modelli di battiscopa passacavi permettono di nascondere alla vista cavi e fili elettrici.

Battiscopa: un vero e proprio elemento di design
Ci troviamo davanti a un caso da manuale in cui un elemento generalmente considerato “banale” (perché di finitura), in realtà si dimostra determinante per confermare lo stile di un ambiente. Può essere liscio, arrotondato o modanato a seconda dello stile della propria casa. Anche l’altezza è determinante: un battiscopa di misura standard è alto tra i 6 e gli 8 cm, ma può essere anche una fascia importante di 15 cm oppure, al contrario, essere molto sottile con un’altezza di 3-4 cm.
Il battiscopa, o zoccolino, è un vero e proprio elemento di design che possiamo sfruttare per definire lo stile della nostra casa, per personalizzarlo e renderlo unico. Questo grazie all’ampia varietà di formati, altezze, materiali e soluzioni in cui sono disponibili i battiscopa moderni.
In quali materiali posso scegliere il battiscopa?
Se fino a qualche anno fa i battiscopa venivano prodotti solo in legno massello e in una ridottissima varietà cromatica (tra cui i battiscopa bianchi, molto popolari), oggi possiamo scegliere tra molti materiali diversi, che ci permettono di selezionare il battiscopa che meglio si adatta allo stile della nostra casa (e al nostro budget!).

Sul mercato troviamo, infatti, zoccolini in:
- Legno: il materiale più comune e migliore per i battiscopa. Può essere facilmente abbinato al pavimento in legno oppure fungere da decorazione estetica con altezze diverse o modanature.
- Mdf: un materiale composto da fibre di legno a media densità, compattate e pressate; i battiscopa in Mdf sono una delle scelte più comuni perché economici, resistenti al calore e all’umidità e versatili, in quanto disponibili in un’infinità di tonalità, rivestimenti e modelli.
- Ceramica e gres porcellanato: sono le opzioni scelte per ambienti dalle finiture di pregio. I principali vantaggi di un battiscopa in ceramica o gres sono estetici (è una delle varianti più raffinate) e pratici (si tratta di materiali resistenti all’acqua e all’umidità e ignifughi, e possono essere usati anche per le finiture esterne della casa). Per contro, il costo per la posa è maggiore rispetto ad altri materiali.
- Pvc: resistente agli urti e all’umidità, è una scelta moderna e low cost. I battiscopa in pvc sono ampiamente personalizzabili, in quanto prodotti in decine di colori (anche con effetto legno) che permettono l’abbinamento con qualsiasi tipo di pavimento. Il materiale, di per sé, ha diversi pregi: è un buon isolante, è flessibile ma resistente e facile da posare. E’ ideale per superfici curve!
- Marmo, pietra naturale o sinterizzata: sono le opzioni perfette per mantenere la continuità estetica in case con finiture e pavimenti in pietra. La scelta di un battiscopa in pietra è economicamente più impegnativa rispetto ad altre soluzioni e va ben ponderata perché, oltre all’aspetto estetico, vanno tenute in conto anche le altre caratteristiche del materiale, soprattutto se optiamo per la pietra naturale: il marmo, ad esempio, è estremamente poroso, non impermeabile e tende a macchiarsi. Qui ti spiego perché invece la pietra minerale è un materiale molto interessante.

Come scegliere il battiscopa giusto tra legno, pvc, ceramica, gres e altri materiali
La scelta del battiscopa dipende da molti fattori:
- il budget che hai a disposizione: ogni materiale ha costi specifici e, a seconda della superficie totale da ricoprire, potrà essere più o meno caro procedere con un materiale o con un altro;
- lo stile della tua casa: è consigliabile mantenere una coerenza di stile quando scegli le finiture di casa, e il battiscopa non fa eccezione;
- l’effetto che vuoi ottenere: puoi mantenere la continuità rispetto ai pavimenti o combinare materiali e/o tonalità diverse per dare maggior risalto allo zoccolino; anche l’altezza del battiscopa è significativa: la misura standard va dai 6 agli 8 centimetri, ma puoi utilizzare battiscopa più alti per dare all’elemento maggior protagonismo e apportare un tocco originale alla tua casa;
- se hai esigenze particolari o ti interessano versioni più evolute dei battiscopa: esistono infatti quelli già dotati di impianto elettrico, quelli con illuminazione led integrata (perfetti, ad esempio, per i gradini di una scala) e quelli fonoisolanti che consentono l’isolamento acustico.

In generale ti consiglio di scegliere sempre un battiscopa di alta qualità, in un buon materiale e coerente con lo stile della tua casa. Se hai dubbi su quale sia il battiscopa perfetto per il tuo appartamento non esitare a chiedere il parere di un professionista: ti aiuterà a trovare quello che davvero valorizza la pavimentazione della tua casa, soprattutto se è stata realizzata in materiali di pregio!