Il bancone bar è un argomento molto attuale nelle cucine moderne, in una cucina open space il bancone diventa un elemento funzionale e decorativo allo stesso tempo. Utile per fare colazione o per un pranzo veloce, ottimo anche per un aperitivo con gli amici. In questo articolo cercherò di darti alcune idee per realizzare il bancone bar perfetto per la tua casa.
Il bancone bar è un elemento molto richiesto nelle cucine open space.
Una cucina minimale
Pochi e semplici arredi e una scelta progettuale minimale rendono l’angolo colazione pratico e funzionale. In questo caso una cucina ad isola con dello spazio contenitivo da un lato e il piano di lavoro che si prolunga e diventa all’occorrenza anche bancone bar: bellissimo!

La scelta degli sgabelli ha grande importanza soprattutto in un ambiente con cucina open space. È importante abbinare lo sgabello giusto sia per quanto riguarda l’altezza, che per quanto riguarda la funzionalità e la forma. Ecco il link per leggere il mio articolo sugli sgabelli da cucina!
Consiglio: non dimenticare di valutare all’altezza del tavolo snack e degli sgabelli!
Una cucina ad isola che sembra una scultura
La cucina ad isola di Arclinea è sagomata in modo scultoreo nel suo profilo laterale, un’idea perfetta quando si vuole enfatizzare il fronte laterale della cucina ad isola e si vuole dare un senso di leggerezza.

In questo caso il bancone bar è molto accessoriato, ha un poggiapiedi e gode dell’illuminazione della cappa sopra la cucina ad isola.
Il piano snack in appoggio
Il bancone bar di solito può essere a differenti altezze, solitamente è alla stessa altezza o più alto di circa 10 cm rispetto al piano di lavoro. In questo esempio il piano snack è di forma circolare ed è in appoggio rispetto all’isola della cucina. In questo caso si tengono divise le due funzioni e si gioca con la geometria enfatizzando la sovrapposizione e l’uso di materiali diversi in un equilibrio di volumi e spessori.

Una cucina con penisola
Una cucina angolare può ospitare il bancone bar ad una estremità, questa che vedete in fotografia serve da piano d’appoggio e da bancone per tre persone, il tavolo snack è un ottimo anche per un aperitivo informale con gli amici.

È importante pensare anche all’illuminazione in cucina, io ti consiglio di avere delle lampade che fanno una luce diretta sul piano, quindi via libera a lampade pendenti e faretti a soffitto che indirizzano la luce sul tavolo.
Una bancone bar versione mini
Come arredare una cucina piccola? Il bancone bar non è prerogativa degli spazi grandi, la dimensione del bancone snack può essere anche molto piccola: un piccolo piano d’appoggio per la colazione di una o due persone.
Hai mai pensato che si può avere un bancone bar anche in contesti più piccoli?
