La resina sembra essere una delle soluzioni più apprezzate come rivestimento per bagni dallo stile contemporaneo, in alternativa al grès porcellanato. I bagni in resina hanno infatti un look minimale e pulito, che si ispira al rigore nordico, lasciando però un caldo effetto materico.
Scopri quali sono le caratteristiche principali della finitura in resina microcementizia!
Unicità
La resina microcementizia è una lavorazione artigianale: si fa a mano ed è unica! Questo perché la stesura del materiale viene fatta in opera, senza una produzione seriale di alcun tipo.

Si può scegliere la colorazione, le nuance e le tipologie di lavorazione che permettono una diversa resa: ma ciascuna spatolata dipende dall’artigiano che la realizza.
Assenza di fughe
La realizzazione in opera evita le fughe: è possibile con la resina avere una unica superficie, liscia oppure materica a seconda dell’effetto finale desiderato.

Spessori ridotti
Uno dei pregi principali è proprio lo spessore: posando in opera un ciclo di strati di smalto e stucco (semplificando), è possibile ottenere uno spessore ridotto rispetto all’utilizzo di altri materiali come grès porcellanato e legno.

Questa caratteristica privilegia l’uso della resina in situazioni in cui non si vuole o non si può demolire la superficie sottostante oppure si devono mantenere determinate altezze di soglia, come ad esempio nei bagni in resina accessibili anche ai disabili.
Igiene e facilità di pulizia
Non avendo fughe le pulizie sono semplificate: a seconda del colore e dell’effetto finale scelto lo sporco si vedrà o meno, ma certamente pulire sarà facile e veloce. Se poi si sceglie un effetto spatolato liscio e bicolore anche nascondere lo sporco sarà facilissimo!

Decorazioni su misura
L’unicità permette una lavorazione su misura, decorazioni comprese. Per chi ama i dettagli e i disegni personalizzati è possibile far realizzare ciò che si vuole a parete o a pavimento. Tutto sta nelle mani dell’artigiano che realizzerà l’opera.
