Arredo ecosostenibile: aiutare il pianeta arredando casa

Un arredo ecosostenibile per la sala da pranzo

Ecosostenibilità è una parola che ultimamente si sente ovunque: ma cosa significa davvero scegliere un prodotto di arredo ecosostenibile? Quali sono gli aspetti principali da prendere in considerazione?

  • Scelta di un brand Made in Italy: per sostenere lo sviluppo e la ricerca;
  • Provenienza locale dei fornitori: significa km0, ossia trasporti dalle tratte più brevi;
  • Brand che sfruttano l’energia rinnovabile per i loro impianti o hanno trovato soluzioni zero energy: pannelli fotovoltaici e lavorazioni a freddo sono investimenti da premiare;
  • Brand che sono inseriti in un circuito di economia circolare: realizzare prodotti attraverso l’utilizzo degli scarti di altre produzioni porta a una riduzione degli sprechi e a sinergie tra aziende complementari
  • Brand che fanno uso di materiali riciclati e riciclabili: entrambi gli aspetti sono importanti, perchè riciclare non basta più, bisogna anche utilizzare il materiale riciclato prodotto dal pianeta;

Ecco una selezione di aziende ecofriendly italiane per la tua casa!

Heart Radiators: termoarredo

Heart Radiators è un nuovo brand che nasce dall’esperienza di PLG Factory, azienda che ha sede in provincia di Pordenone. Il marchio propone una collezione di termoarredi di design, da materiali riciclati e riciclabili, con diverse finiture e colori personalizzabili.

Arredo ecosostenibile: aiutare il pianeta arredando casa
Serie Himalaya: una superficie che esalta la tattilità e ricorda che il termoarredo è in vera pietra

Il suo ciclo produttivo è inserito in un circuito di economia circolare: il materiale utilizzato è una speciale mescola ecologica, che utilizza gli scarti della lavorazione dei marmi  provenienti da cave dislocate nell’arco alpino. Il processo di realizzazione termina con una stagionatura a temperatura ambiente, con un enorme risparmio di energia elettrica rispetto ai metodi tradizionali.

Arredo ecosostenibile: aiutare il pianeta arredando casa
Serie Roc di Heart Radiators: una superficie derivata da un calco naturale che ricorda l’ardesia

Questo ciclo produttivo è un brevetto unico, chiamato HST®. Il sistema HST® ovvero HYBRID-STONE TECHNOLOGY, consente un duplice trasferimento del calore verso il corpo in pietra che lo accumula, ottimizzando il rilascio per irraggiamento. Valido per tutte e 3 le tipologie di termoarredo: idronico, elettrico e ibrido, sfruttando le proprietà della pietra, permette ai radiatori Heart Radiators di raggiungere la temperatura voluta in tempi rapidi e di irradiarla nell’ambiente per un lungo periodo.

Jannelli e Volpi: carta da parati

Jannelli e Volpi ha sede in provincia di Milano dal 1961 e produce rivestimenti murali e carte da parati con un catalogo vastissimo. Con la collaborazione assieme a Polygreen – azienda italiana dedicata alla produzione e commercializzazione di granuli termoplastici organici di sintesi – ha dato vita al progetto di economia circolare GreenWall.

Arredo ecosostenibile: aiutare il pianeta arredando casa
Dalla carta da parati ai campi da calcio

Utilizzando gli scarti di lavorazione della carta da parati vinilica – grazie alle particelle di origine vegetale, come la fibra di cellulosa – si ottiene un “infill” per superfici in erba sintetica, che ha un’alta alta resistenza ai raggi UV e all’usura.

Saviola: pannelli per rivestimento

Un’azienda situata nei dintorni di Mantova che dagli anni ’90 utilizza legno di recupero per la produzione di pannelli ecologici in laminato e melaminico: ogni anno utilizza 1,2 milioni di tonnellate di legno recuperato, salvando in media 10.000 alberi al giorno.

Arredo ecosostenibile: aiutare il pianeta arredando casa
Collezione Elementum: un kit coordinato, composto da pannello melaminico, laminato e bordo

I pannelli possono essere usati come finitura per l’arredo d’interni, come rivestimento a parete, sia a tutta altezza che per realizzare delle eleganti boiserie.

Artesi: lavabo e piatto doccia

Artesi ha sede in provincia di Pordenone e si è distinta a Cersaie per aver presentato Reef, il primo arredo bagno sostenibile: piano lavabo e piatto doccia 100% riciclato e riciclabile. Realizzato in vetroresina riciclata, è impermeabile, antibatterico, resistente ai solventi e privo di formaldeide. La sua finitura è effetto graniglia, nei colori grigio, verde e rosa ed è abbinato al piatto doccia Agha coordinato.

Arredo ecosostenibile: aiutare il pianeta arredando casa
Reef di Artesi è il primo piano lavabo riciclato e riciclabile

Zanotta: poltrona sacco

La poltrona Sacco è il simbolo del marchio Zanotta e non ha quasi bisogno di presentazioni: dal 1969 ha rivoluzionato l’arredo ed è uno dei simboli del design Made in Italy. Per celebrare i suoi primi 50 anni Sacco è stata prodotta in una nuova edizione limitata di 100 pezzi in 3 serie, distinte da 3 differenti pattern.

Arredo ecosostenibile: aiutare il pianeta arredando casa
Sacco Goes Green: un’edizione limitata che speriamo diventi permanente

Ma sono le componenti interne e il rivestimento che fanno davvero la differenza. All’interno è riempita con microsfere BioFoam® di Synbra: una bioplastica (PLA) ottenuta dalla canna da zucchero. L’involucro interno e il rivestimento esterno sono invece realizzati con ECONYL®, un filo di nylon rigenerato e utilizzabile all’infinito, interamente ricavato da reti da pesca raccolte dai fondali marini, scarti di tessuto e plastica industriale.

Ringrazio Heart Radiators per il supporto nella realizzazione di questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche