Quando si vuole più luce in una stanza ci sono alcuni accorgimenti che vanno tenuti in considerazione. Oggi ho pensato di consigliarvi 5 step per arredare una stanza buia e renderla più luminosa! Sono consigli generali, che si possono adattare a molti contesti diversi. Per qualsiasi consiglio personalizzato, sono a disposizione per una consulenza.
Vediamo i 5 segreti per arredare una stanza buia!
Pareti chiare
Le pareti devono essere chiare, possibilmente bianche. E quando dico “devono”, vuol dire che devono essere tutte bianche. Scordatevi di fare decori con le pitture o di dipingere il soffitto o una parete di un altro colore. Lo potrete fare, ma da un’altra parte. Il colore chiaro infatti aiuta a riflettere la luce e la diffonde in maniera uniforme.

Pavimento chiaro
Allo stesso modo delle pareti e del soffitto, anche il pavimento deve essere chiaro. Consiglio però di non farlo bianco se già le pareti lo sono: il bianco è un colore che stanca facilmente e una casa non è una sala operatoria. Consiglio un parquet chiaro oppure una superficie in resina grigio chiaro. L’importante è dare a colpo d’occhio uniformità e luminosità. Se non hai un pavimento chiaro coprilo con dei tappeti dai colori chiari, come un Beni Ourain o un Kilim!

Scopri i miei consigli per pavimenti facili da pulire!
Mobili bassi con tocco di colore
I mobili sono in realtà la parte più importante quando si tratta di arredare una stanza buia. Questo perché servono a dare carattere ad una stanza e, in questo caso, anche a dare definizione e profondità. Se pareti e pavimento sono chiari, i mobili devono spiccare a contrasto. Preferite mobili bassi, che lascino passare la luce, dai toni perlopiù neutri, con alcuni arredi che sono invece protagonisti.

Un’idea, se la stanza è molto grande ed esposta a Nord (quindi molto buia), è di mescolare anche alcuni arredi in pvc trasparente o in vetro. In questo modo il mood di luminosità sarà ripresa anche nell’arredare una stanza buia e la luce si rifletterà ancora di più.

Superfici riflettenti e trasparenti
Per separare gli ambienti di un’unica stanza, senza togliere luce, un’idea è quella di utilizzare un paravento, come quello di Glas Italia in vetro e specchi riflettenti. In generale gli specchi, come il colore bianco, servono ad amplificare la luminosità: qualche specchio e qualche parete trasparente sono l’ideale.

Progetto illuminotecnico
Un aspetto da non sottovalutare assolutamente è la luce artificiale. Se i consigli qui sopra sono volti a migliorare la luminosità che entra dalle finestre, bisogna ricordare che la luce artificiale è altrettanto importante. L’ideale è rivolgersi ad un illuminotecnico o a un architetto(a), che possa studiare la posizione migliore per i punti luce e la quantità. In linea generale è meglio prediligere luci diffuse, magari a soffitto o con diversi bracci se sospese.

Scopri 5 idee per illuminare la cucina in modo straordinario!

Se invece stai pensando di ristrutturare completamente la stanza puoi valutare l’idea di incassare dei faretti e delle strisce LED all’interno del controsoffitto.