Vivere in uno spazio ristretto comodamente si può. Con un po’ di aiuto dagli esperti del riordino e dell’organizzazione, anche 25 metri quadrati possono diventare una casa accogliente. Ecco i miei consigli da professionista per arredare un monolocale!
Realizza uno spazio di soglia
Entrare in casa e trovarsi subito catapultati in cucina o in salotto o davanti al divano letto… potrebbe essere un po’ traumatico! Abbiamo tutti bisogno di uno spazio dove lanciarsi un’ultima occhiata prima di uscire o dove lasciare le scarpe e le giacche al rientro.

Lo spazio di soglia permette di arredare un monolocale suddividendo gli spazi, in modo che ogni azione abbia una sua precisa collocazione e ogni angolo sia sfruttato al massimo delle sue potenzialità: a partire dall’ingresso.
Dividi zona notte e zona giorno
La zona notte e la zona giorno hanno un confine molto labile in uno spazio senza muri come quello del monolocale. Un’idea è quella di dedicare metà stanza ad una funzione e l’altra metà all’altra! In questo modo c’è una separazione in termini spaziali, che può essere enfatizzata da un cambio di pavimentazione, da un tappeto o da un arredo.
Sfrutta le altezze
Quando c’è poco spazio è fondamentale sfruttare le altezze e le pareti. Se è possibile realizzare un soppalco è un ottimo modo per dividere zona notte e zona giorno. Se invece l’altezza non è sufficiente, utilizza i mobili per gestire lo spazio lungo la parete.

Scegli arredi flessibili
Gli arredi sono una parte fondamentale del progetto per arredare un monolocale in modo da sfruttarlo al massimo. Flessibile in questo caso significa che devi scegliere arredi che possono avere più di una funzione.

Un piano può essere un appoggio per le proprie cose, ma anche una scrivania per lavorare; il letto deve poter diventare divano, all’occorrenza; il tavolo deve essere allungabile, per accogliere qualche ospite ogni tanto.
Progetta su misura
Parlando di arredi flessibili, un dettaglio da non trascurare sono proprio i centimetri. Se stiamo ragionando su pochi metri quadrati, i centimetri sono fondamentali: realizzare un arredo su misura può davvero semplificare la vita e raddoppiare lo spazio. Inoltre spesso non è una soluzione così costosa, rispetto a quanto già presente sul mercato!
