Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre

Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre
Alcune tavole del progetto: scopri come lavoro di solito, QUI!

Il bagno è la stanza del relax, per molti. Per questo deve essere il più confortevole possibile, studiato su misura sui nostri gusti. Anche quando ci troviamo ad arredare un bagno piccolo e senza finestre, proprio come è successo ad un mio cliente, che ho aiutato qualche mese fa. Quando siamo di fronte a un bagno cieco si deve rinunciare ad areazione e luce naturale e, spesso, anche allo spazio.

Attraverso il mio progetto ti mostro come arredare un bagno piccolo e senza finestre al meglio!

Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre
La moodboard finale del progetto.

Usa colori chiari e omogenei

Il primo punto di partenza è rendere l’ambiente luminoso il più possibile: questo si ottiene tramite l’uso di colori chiari, sia a parete che a pavimento. Seguendo anche i gusti del cliente, abbiamo selezionato una palette di colori per i rivestimenti e il materiale principale per gli arredi. In questo caso la palette era bianca, crema, sfumature azzurre e verdi e, per gli arredi, legno chiaro.

Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre
Un bellissimo esempio, da Fap Ceramiche.

Oltre ad utilizzare colori chiari è importante che siano ben distribuiti nella stanza e che ci sia continuità, specialmente se lo spazio è piccolo. Per questo ho scelto di utilizzare le stesse piastrelle sia a parete che a pavimento: di formati diversi, ma dello stesso tipo in modo da creare un guscio avvolgente e morbido alla vista.

Crea una parete che catturi lo sguardo

Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre
Una delle immagini che hanno ispirato il concept progettuale.

Per spezzare l’omogeneità data dai colori chiari, è importante realizzare in un punto della stanza un dettaglio che catturi l’attenzione. L’ideale è una fascia decorativa, possibilmente che si sviluppi in verticale, per allungare lo spazio. In questo caso ho studiato una parete su misura per la doccia, con cementine decorate della linea Cementine retrò, firmata Ceramica Fioranese.

Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre
Questa la collezione di partenza firmata Ceramica Fioranese: nel progetto è stato realizzato uno schema preciso, studiato su misura.

Assolutamente vietati i decori sparsi o le greche lungo la parete: gli spazi ristretti e la mancanza di una luce diffusa in modo naturale stonano con questo utilizzo delle decorazioni.

Realizza un doccia con porte scorrevoli

La doccia in un bagno piccolo e senza finestre può essere un grande problema. In questo caso io ho scelto di realizzarla a tutta larghezza (170 cm) e di utilizzare un piatto doccia molto basso con porte scorrevoli. Questa soluzione è stata studiata ad hoc, in quanto si andava a rimuovere la vasca originaria senza rifare il sottofondo. Un’alternativa è anche quella di posizionare un box doccia e un mobile incassato a fianco. L’apertura a battente o la tenda sono soluzioni fortemente sconsigliate in questo caso.

Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre
Alcuni estratti dalle tavole del progetto.

Un’altra valida soluzione, se avete lo spazio necessario, è quella di realizzare una doccia senza porte, in modo da avere un ingresso walk in. In questo caso, dopo una prima valutazione, ho optato per una doccia a tutta parete per sfruttare tutto lo spazio.

Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre
Un esempio di doccia walk in, di Novellini.

Sfrutta tutte le pareti e usa arredi a vista

Non avere finestre vuol dire anche avere un sacco di spazio libero da occupare! Mensole e mobili stretti ed alti sono la soluzione più indicata per arredare un bagno piccolo e senza finestre! Inoltre, per avere un colpo d’occhio più arioso e meno cupo, utilizza mobili a vista. L’unica pecca di questa soluzione è che sei costretto ad essere ordinato, ma per fortuna lo spazio è piccolo.

Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre
Una delle immagini di ispirazione al progetto: la scala portasciugamani, lo specchio e le luci.

In questo caso ho scelto uno specchio molto grande, che riflettesse la luce del soffitto, una sedia-portasciugamani e un mobile Ikea in legno chiaro e dallo stile super minimale.

Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre
La collezione Ragrund di Ikea è stata scelta per i suoi mobili ariosi, economici e chic.

Installa una ventola silenziosa

Un altro aspetto assolutamente da non sottovalutare è la ventilazione. Prima di tutto, se non esiste, va realizzata la condotta di ventilazione, che è obbligatoria per legge. Questa è un’operazione più complessa del previsto perché spesso bisogna arrivare fino al tetto. Se invece già esiste bisogna limitarsi alla scelta della ventola. La cosa più importante è sceglierla silenziosa (sotto ai 40 decibel), temporizzabile e dal design minimale, per evitare accumuli di polvere.

Cura l’illuminazione

Questo è forse l’aspetto più importante di tutti: io mi avvalgo sempre della consulenza della mia illuminotecnica di fiducia, per ogni mio progetto. In questo caso abbiamo scelto una lampada quasi invisibile a soffitto, ma molto luminosa, in modo che non si inserisse nel “panorama” della stanza. Per la luce accanto allo specchio si è ripresa la linea del resto della casa e ho selezionato una lampada nuda di Creative Cables.

Portfolio | Come arredare un bagno piccolo e senza finestre
Il progetto finito viene consegnato in una serie di tavole in PDF, pronte da stampare e da consegnare ai fornitori.
Vuoi ristrutturare il tuo bagno o cerchi un aiuto per rinnovare gli interni?

Contattami per un preventivo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche