L’armocromia impazza nei nostri profili instagram e sulle riviste di moda: ma che cos’è davvero? È una scienza che ha a che fare con i colori che ci fanno stare bene, in tutti i sensi. E ci può aiutare anche per arredare e abbinare i colori in casa.
Cos’è l’armocromia
L’armocromia è una disciplina che studia i colori e li raggruppa con armonia, in base a saturazione, temperatura, contrasto e luminosità. Nata nella culla del Bauhaus dagli studi di Johannes Itten, è stata poi ripresa dai costumisti americani di Hollywood, che avevano il compito di far brillare le stelle del cinema.

Questo studio sui colori ad oggi si può applicare in diversi ambiti, da quello della persona a quello della casa!
Analisi del colore
L’analisi del colore di una persona è lo step iniziale per una consulenza di immagine, per trovare la propria palette di colori di riferimento che esaltano la nostra bellezza naturale. Si divide in Stagioni, ciascuna con un relativo sottogruppo: l’analisi si effettua con drappi accostati alla persona, in un ambiente neutro e privo di interferenze.

Io e le ragazze del team di Architempore abbiamo passato una piacevole mattinata con Maria Chiara Migneco: lei è una consulente di immagine di Milano, specializzata in analisi del colore e personal styling, formatasi presso l’Italian Image Institute di Rossella Migliaccio.

Durante il workshop ha analizzato ciascuna di noi identificando la nostra stagione di riferimento e aiutandoci a valorizzare i nostri punti di forza tramite una palette di colori che possiamo portare sempre con noi. La parte più bella? Offre 3 mesi di tutoring per chi ha dei dubbi su piccoli dettagli del proprio guardaroba o domande aggiuntive.
Scopri i servizi di analisi del colore di Maria Chiara Migneco!
Armocromia e interior design
Lo studio dei colori è utilissimo quando dobbiamo arredare casa: l’armocromia applicata al mondo dell’interior design rende più semplice arredare con i colori! Basta scegliere i diversi colori all’interno della stessa stagione e consultare quindi la palette di riferimento.
Per quanto riguarda i suggerimenti per utilizzare il colore in casa, da professionista consiglio due strade diametralmente opposte da percorrere, a seconda delle proprie inclinazioni personali. Ogni ambiente ha una sua palette, che può seguire le stesse regole delle stagioni dell’armocromia.

Si può utilizzare il colore per le finiture, quindi pareti, pavimenti e altri elementi decorativi degli spazi. In questo modo sarà l’ambiente nel complesso ad essere colorato, mentre l’arredo è da preferire neutro e discreto per non caricare eccessivamente.

Si può anche invece utilizzare il colore per gli arredi, lasciando lo spazio architettonico neutro. Questa formula è adatta per chi ama cambiare: gli arredi e i complementi si possono sostituire con molta più facilità rispetto ad un pavimento.

Può esserti utile anche questo libricino giapponese: A Dictionary of Color Combinations
Ringrazio Maria Chiara Migneco per avermi ospitata assieme al team di Architempore!