Il social di cui tutti parlano ultimamente è Instagram, che ha scatenato una vera e propria “caccia” ai locali e alle location più alla moda. Per me Instagram è un must have ed è anche diventato nel tempo un bellissimo modo di conoscere nuove persone e nuovi posti da visitare. Ho selezionato le architetture di Milano più belle, che possano figurare in un profilo instagram da sogno!
1- Duomo di Milano
Non posso che iniziare con l’architettura simbolo di Milano, il Duomo. Forse una scelta un po’ scontata, ma amo perdermi ad osservare le infinite decorazioni delle facciate e delle guglie. E poi il Duomo è Milano.
2. Galleria Vittorio Emanuele
Sempre in centro c’è lei: la Galleria, anch’essa famosissima. Scelta classica numero 2, dopo il Duomo e super fotografata da chiunque passi in città. Ha un fascino ottocentesco ed è piena di negozi glamour: impossibile resistere, persino per me che la vedo da quasi trent’anni.
3. Chiesa di San Francesco d’Assisi al Fopponino
Questa chiesa non è molto conosciuta, ma è veramente spettacolare. Progettata dal precursore delle archistar, Giò Ponti, nel 1961. Si trova in Via Giovio, in zona Conciliazione. Trovo che la facciata esterna, con le sue aperture a punta di diamante sia un unicum nel panorama delle architetture religiose d’Italia.
4. Giardino delle Culture
Anche questo posto è davvero famoso: si tratta di una zona abbandonata a se stessa fino a pochissimi anni fa e riqualificata. In questo piccolo spazio pubblico di quartiere il progetto ruota intorno ai murales. Sono opera di Millo, un artista italiano di fama mondiale. Una curiosità: le panchine vengono dal dismesso padiglione Germania di Expo 2015.
Leggi l’intervista a Millo!
5. Piazza Gae Aulenti e dintorni
Questa zona di Milano è tra le mie preferite ed è ricca di grattacieli. Qui si è letteralmente catapultati in una città ipermoderna, dove si è costretti a inquadrare in verticale e tenere il naso all’insù.
Non bisogna fermarsi ad ammirare solo la Piazza in sé, ma bisogna esplorare i dintorni fino al Samsung District, passando per Piazza Alvar Aalto (qui sotto).
6. Bosco Verticale e biblioteca degli alberi
Di fronte a Piazza Gae Aulenti c’è il Bosco Verticale, nel quartiere Isola. Lì attorno anche la sede di Google, la Fondazione Memoriale della Shoa di Milano e la (futura) biblioteca degli alberi.
La Biblioteca degli alberi è un grande parco a Milano che collega Bosco Verticale con Piazza Gae Aulenti. Per ora non è ancora del tutto aperto, ma è usufruibile solo una piccola parte, con un edificio per laboratori e co-working super instagrammabile.
7. Fondazione Feltrinelli/Casa Microsoft
Tra le ultime architetture di Milano in ordine di arrivo. Opera del duo Herzog & De Meuron è sede sia della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sia di Microsoft, grazie ad un taglio che divide in due parti l’edificio. L’ispirazione è l’archetipo della casa, con un tetto a capanna che si può ammirare nella biblioteca all’ultimo piano della Fondazione Feltrinelli.
8. CityLife Milano
Ecco il mio posto del cuore in città. Se mi segui già su instagram lo saprai già, dato l’elevatissimo numero di fotografie della zona. Le residenze Hadid, le residenze Libeskind e le (per ora) due torri hanno conquistato un posto speciale nel mio cuore.
Sbircia dentro la casa di Chiara Ferragni e Fedez nelle Residenze Hadid!
9. Università Bocconi
In questo caso parlo specificatamente del nuovo edificio dell’Università Bocconi. Realizzato nel 2008 su progetto delle Grafton Architects, è un edificio spettacolare che non può mancare nell’elenco delle architetture di Milano.
Scopri il progetto nell’articolo dedicato allo studio Grafton Architects!
10. Fondazione Prada
Bella, bellissima e sa di esserlo. Fondazione Prada è un progetto dello studio OMA di New York ed in realtà si tratta di un progetto di riqualificazione gigantesco, che interessa più isolati. Per ora le parti terminate sono due: una costituita da una torre dorata (altissimo tasso di instagrammabilità) e una seconda costituita da un’alta torre bianca, da cui ammirare Milano.