Il FIDEC – Forum italiano delle costruzioni è un hub permanente di connessioni, dove gli imprenditori edili italiani fanno rete e si “contaminano” a vicenda con idee ed esperienze. Nel 2019 si è svolto presso il Palaghiaccio di Milano, il 19 e 20 Novembre: nella giornata del 20 Novembre si sono concentrati gli speaker, selezionati tra interessanti casi studio tra le imprese edili di tutta Italia, tra cui Architempore.
Durante il FIDEC 2019 ho avuto la felice opportunità di raccontare il business model della mia azienda Architempore srl, da me ideata e fondata nel 2016, con il supporto di mio padre, il Perito Edile Valter Breda, che ad oggi si occupa della direzione tecnica dei cantieri.

La conferenza si è inserita nella sezione “Care Future Generazioni“, lo spazio dedicato alle innovazioni di giovani imprenditori, come me. Infatti Architempore è parte del 9.10% di imprese femminili nel settore costruzioni gestito da una donna under 35 (Fonte UnionCamere 2017).
Il mio intervento era intitolato “Digital Storytelling in edilizia” e si è concentrato sul racconto della nostra strategia di digital marketing, basata sulla figura dell’influencer e divulgatore – per la prima volta nel settore edilizia in Italia.

Questa strategia ci ha permesso di superare il milione di fatturato in 3 anni, in un settore perennemente in crisi come quello delle costruzioni, e di diventare un team con 13 dipendenti e 5 collaboratori esterni di fiducia, con cui collaboriamo regolarmente.

Oltre i numeri, divulgare il nostro lavoro, le nostre competenze e mostrare i dietro le quinte, sempre in sicurezza e rispettando la privacy, è il tratto distintivo che ci ha permesso di raggiungere potenziali clienti, fornendo un valore aggiunto che cattura la loro fiducia. Il 60% delle nostre commesse è arrivato tramite la nostra capillare presenza sul web e, ad oggi, il 90% di quei clienti ci ha richiamati per un secondo lavoro.