Se c’è una cosa che adoro fotografare sono interni ed architetture, che poi condivido sul mio profilo instagram. Per questo motivo sono spesso a caccia di bar a Milano da merenda pomeridiana, con pasticceria sfiziosa, che sia anche fotogenico e con interni di design: e dove li trovo? Lo ammetto, su instagram. Prima di tutto perché mi piace l’interior design e lo ritengo importante quasi quanto il buon cibo. Poi perché mi sento più a mio agio se frequento un posto dove anche altre persone fanno foto a quello che mangiano, senza sentirmi giudicata.
Ho fatto una selezione dei miei locali preferiti per mangiucchiare nel pomeriggio: se stai cercando un bar a Milano che sia buono e bello, sei nel posto giusto.
Un piccolo disclaimer prima di iniziare: non mi soffermo sulla qualità del cibo, ma dò per scontato che sia buono e di qualità. Inoltre questa non vuole essere una classifica, ma semplicemente un elenco secondo il mio giudizio personale.
Pavè Milano
Un nome, una garanzia. Un locale davvero famoso per le sue prelibatezze, che si definisce “una pasticceria con laboratorio a vista”. A Milano hanno due sedi: quella storica dove servono anche pranzi e aperitivi e una Pavè Break dove invece si concentrano sulla colazione e l’asporto. Lo stile dei locali è molto industrial, con mobili di recupero in quello stile che se un comune mortale lo ripropone a casa propria è orrendo e invece lì funziona.
DOVE: Pavè Via Felice Casati 27, Milano | Pavè Break Via della Commenda 25, Milano.
G. Cova & C.
Fondato nel 1930 in viale Monza, è stata inaugurata da qualche mese la nuova sede nel Brera Design District. G. Cova, per me, vuol dire panettone. Il loro è veramente buono! E il locale rispecchia molto il marchio, per quanto riguarda le scelte di interior design. Da un lato tradizione nelle stampe della carta da parati e nella palette di colori, dall’altro modernità nella scelta dei complementi d’arredo.
DOVE:
Macha Cafè Milano
Il 2017 sarà Greenery e noi sappiamo dove andremo a fare le foto per instagram. Il Macha Cafè è un locale abbastanza piccolo, ma molto bello. Il design è minimal e con uno stile giapponese con influenze scandinave. Tavolini bianchi e origami giapponesi alle pareti: nel piatto cheese cakes e panini tutti verdi!


DOVE: Viale Crispi 15, Milano.
Bar Luce | Fondazione Prada
Questo bar è stato progettato dal regista Wes Anderson (dai, quello di Moonrise Kingdom e Grand Budapest Hotel!). L’atmosfera che si respira è proprio quella di un bar della vecchia Milano, con arredi in formica, pannelli di legno impiallacciato alle pareti e colori che ripercorrono le palette degli interni negli anni Sessanta.
Come racconta Anderson: “non c’è una prospettiva ideale per questo spazio. Dal momento che è stato pensato per essere ‘vissuto’, dovrebbe avere molti posti comodi dove sedersi per conversare, leggere, mangiare, bere… Credo che sarebbe un ottimo set, ma anche un bellissimo posto per scrivere un film. Ho cercato di dare forma ad un bar a Milano in cui mi piacerebbe trascorrere i miei pomeriggi non cinematografici”.

DOVE: Largo Isarco 2, Milano | Ingresso indipendente dalla Fondazione Via Orobia.
Vanilla Bakery
Se la vostra bacheca di instagram è sui toni del rosa pastello, del rosso e pullula di coniglietti e unicorni… allora il bar a Milano che fa per voi è questo! Sono entrata in questo reame della pasticceria americana qualche giorno fa e mi sono intenerita davanti agli omini Pan di Zenzero, biscotti a forma di pupazzi di neve, cupcake con glitter: la cosa più bella è che sono tutte cose commestibili!
Seggioline bianche e carta da parati rosa a pois, completano il look molto confortevole dei cuscini a forma di tronchi. Vanilla Bakery è un locale che ricorda moltissimo Alice nel Paese delle Meraviglie, dove niente è come sembra.

DOVE: via San Siro 2, Milano.
California Bakery
Una catena veramente famosa qui a Milano. Più che bar sono dei veri e propri locali dove mangiare e bere a qualsiasi orario della giornata: colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena. Credo sia uno dei posti principali dove andavo da liceale. Per me non è però solo un discorso affettivo, ma anche di interior design. California Bakery ha sempre curato l’aspetto dei propri locali, a partire dalle caratteristiche ceste in paglia appese ai soffitti.

DOVE: Il mio preferito è in Piazza Sant’Eustorgio 4 | Viale Premuda 44, Milano | Corso Como 5, Milano | Corso Garibaldi 89, Milano | Via San Vittore 2, Milano | Via Larga 19, Milano.
Moleskine Cafè
Questo cafè è un format piuttosto originale: è sia uno shop, che libreria, che spazio dove lavorare. Ovviamente è anche uno dei più trendy bar a Milano! Il locale è arredato con uno stile molto semplice, con una palette di toni neutri e pastello che riprendono i colori delle collezioni Moleskine.


DOVE: Corso Garibaldi 65, Milano.
Cova milano
Facendo ricerche per questa bellissima pasticceria a Milano ho scoperto che esiste addirittura una pagina Wikipedia dedicata, in quanto è considerata un locale storico dal Ministero dei Beni Culturali! La pasticceria Cova è anche un bar, caratterizzato da uno stile molto tradizionale sia nelle proprie ricette che nell’arredo. Soffitti alti, tavoli con tovaglie fino a terra e pavimento in seminato: la Milano del Risorgimento si respira ancora.

DOVE: via Montenapoleone 8, Milano.
Biancolatte
Nato come un semplice bar a Milano, da qualche anno ha ampliato il proprio locale e la cucina e offre anche la possibilità di pranzare e cenare. Il concept unisce il design e il cibo. C’è infatti anche un negozio dove acquistare tanti degli oggetti decorativi che si vedono sparsi nel locale. Il progetto di interni è ad opera dell’architetto Andrea Rossini e ricalca la filosofia di Biancolatte: voglia di casa, genuinità e attenzione per i dettagli. Un locale tutto bianco, adattissimo per chi come me ama fotografare spazi chiari e luminosi!

DOVE: via Turati 30, Milano
Crazy Cat Cafè
Un locale unico nel suo genere! Ero stata all’inaugurazione lo scorso anno e me ne sono innamorata subito. Io che amo i gatti non potevo farmi sfuggire questo posticino delizioso e tranquillo, a due passi dalla Stazione Centrale. Si mangia, si fa aperitivo e si prendono caffè miavolosi! Il tutto accompagnati da gatti che si fanno coccolare, accarezzare e fotografare: sono delle vere star. Un elemento di interesse è il design, ovviamente. Il locale ha un tocco industrial, ma sono le scalette, le mensole e i camminamenti realizzati per i gatti lungo le pareti la vera attrattiva.
DOVE: via Napo Torriani 5, Milano